Caricamento...

Mesentere

Definizione medica del termine Mesentere

Ultimi cercati: Ossicini, catena degli - Tènue, intestino - Uncinata, crisi - Fórfora - Fenitoina

Definizione di Mesentere

Mesentere

Piega del peritoneo che unisce l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome.
È costituito da due foglietti, uno parietale e uno viscerale, entro i quali scorrono fibre nervose che sono in rapporto con il tratto digiuno-ileo del tubo digerente, vasi sanguiferi e linfatici.
1.511     0

Altri termini medici

Linfoblasto

Indice:linfocito immaturo, che, come tutti gli altri elementi cellulari del sangue, è prodotto dal midollo osseo ma, a differenza da...
Definizione completa

Cordoma

Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa

GIFT

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Pancreatectomìa

Asportazione totale o parziale del pancreas....
Definizione completa

Defecazione

Emissione delle feci dall’organismo. La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero...
Definizione completa

Brachiale, Vena

Vaso che decorre nei piani profondi del braccio, come prosecuzione della vena ascellare, nel solco formato dal bicipite e dal...
Definizione completa

Otomicosi

Infezione da funghi del meato acustico esterno. Provoca prurito. La terapia è a base di antimicotici....
Definizione completa

Ipochilìa

Scarsa secrezione di succhi digestivi (in particolare acido cloridrico), con insufficiente trasformazione del chimo in chilo....
Definizione completa

Tènue, Intestino

Parte del tubo digerente compresa tra lo stomaco e l’intestino cieco (vedi anche intestino)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti