Caricamento...

Controindicazione

Definizione medica del termine Controindicazione

Ultimi cercati: Stomaco, bruciore di - Varicocele pèlvico - Gabapentina - Cerebrosidi - Canizie

Definizione di Controindicazione

Controindicazione

Circostanza che impedisce l’uso di un farmaco o l’esecuzione di una cura o di un intervento chirurgico, che potrebbero aggravare le condizioni del paziente.
902     0

Altri termini medici

Uperizzazione

Operazione di sterilizzazione di alimenti liquidi, per esempio, il latte, mediante l’immissione di vapore surriscaldato a 135 °C; l’acqua evaporata...
Definizione completa

Clostrìdium Tètani

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, mobile, produttore di una potente esotossina. Provoca il tetano....
Definizione completa

Mesosalpinge

Piega peritoneale che avvolge la tuba uterina....
Definizione completa

Parietale, Lobo

Regione della corteccia cerebrale, ricoperta dall’osso parietale, delimitata dalle scissure di Rolando, di Silvio e parietooccipitale....
Definizione completa

Cerottoreazione

Sinonimo di cutireazione....
Definizione completa

Valvulotomìa

Intervento chirurgico di incisione di una valvola cardiaca stenotica (vedi stenosi valvolare); si pratica soprattutto in caso di stenosi mitralica...
Definizione completa

Plasmocitoma

Sinonimo di mieloma....
Definizione completa

Pepsina

Vedi enzimi digestivi....
Definizione completa

Montata Làttea

Fase iniziale della secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria; si verifica, in genere, tre o quattro giorni dopo il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6447

giorni online

625359

utenti