Iperestesìa
Definizione medica del termine Iperestesìa
Ultimi cercati: Condrosternale, articolazione - Derattizzazione - Eleuterococco - Eritema infettivo acuto - Liquirizia
Definizione di Iperestesìa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa.
Interessa di solito tutte le forme di sensibilità insieme (calore, freddo, compressione ecc.) ma può essere più spiccata per una determinata forma.
Oltre che nelle malattie neurologiche (tipicamente nelle meningiti), si riscontra nelle malattie infettive (tetano), negli avvelenamenti (specie da stricnina), nella nevrastenia e nell’isterismo (iperestesìa talora generalizzata, talora emilaterale, più spesso distribuita in zone disseminate).
L’iperestesìa relativa consiste nel fatto che stimoli deboli sono appena avvertiti, mentre quelli di media intensità risvegliano un dolore vivissimo.
Interessa di solito tutte le forme di sensibilità insieme (calore, freddo, compressione ecc.) ma può essere più spiccata per una determinata forma.
Oltre che nelle malattie neurologiche (tipicamente nelle meningiti), si riscontra nelle malattie infettive (tetano), negli avvelenamenti (specie da stricnina), nella nevrastenia e nell’isterismo (iperestesìa talora generalizzata, talora emilaterale, più spesso distribuita in zone disseminate).
L’iperestesìa relativa consiste nel fatto che stimoli deboli sono appena avvertiti, mentre quelli di media intensità risvegliano un dolore vivissimo.
Altri termini medici
Afferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere le informazioni e le sensazioni dalla periferia ai centri nervosi...
Definizione completa
Collagenopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate dalla degenerazione del tessuto connettivo, con accumulo tra le fibre collagene (elementi costitutivi fondamentali di tali...
Definizione completa
Megaesòfago
Progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Antinfluenzali
Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa
Crioagglutinina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di legarsi ai globuli rossi e di agglutinarli (vedi agglutinazione) a temperature...
Definizione completa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa
Laringe, Tumore Della
In genere si tratta di carcinoma squamoso che prende origine dal pavimento delle corde vocali. Si riconoscono tre stadi in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
