Iperestesìa
Definizione medica del termine Iperestesìa
Ultimi cercati: Spina della scàpola - Circonvoluzioni cerebrali - Disintossicazione - Incùdine - Apparato
Definizione di Iperestesìa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa.
Interessa di solito tutte le forme di sensibilità insieme (calore, freddo, compressione ecc.) ma può essere più spiccata per una determinata forma.
Oltre che nelle malattie neurologiche (tipicamente nelle meningiti), si riscontra nelle malattie infettive (tetano), negli avvelenamenti (specie da stricnina), nella nevrastenia e nell’isterismo (iperestesìa talora generalizzata, talora emilaterale, più spesso distribuita in zone disseminate).
L’iperestesìa relativa consiste nel fatto che stimoli deboli sono appena avvertiti, mentre quelli di media intensità risvegliano un dolore vivissimo.
Interessa di solito tutte le forme di sensibilità insieme (calore, freddo, compressione ecc.) ma può essere più spiccata per una determinata forma.
Oltre che nelle malattie neurologiche (tipicamente nelle meningiti), si riscontra nelle malattie infettive (tetano), negli avvelenamenti (specie da stricnina), nella nevrastenia e nell’isterismo (iperestesìa talora generalizzata, talora emilaterale, più spesso distribuita in zone disseminate).
L’iperestesìa relativa consiste nel fatto che stimoli deboli sono appena avvertiti, mentre quelli di media intensità risvegliano un dolore vivissimo.
Altri termini medici
Labbra
Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa
Desametasone
Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa
Craniosinostosi
Suture tra le ossa craniche. Si perfezionano entro il primo anno di vita con la chiusura delle fontanelle....
Definizione completa
Esulcerazione
Lesione della continuità degli strati più superficiali della cute, causata da un processo patologico. Data la sua superficialità, la lesione...
Definizione completa
Intestino
Porzione dell’apparato digerente compresa tra il piloro e l’orifizio anale. L’intestino si suddivide in intestino tenue e intestino crasso. L’intestino...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Ippocràtiche, Dita
(o dita “a bacchetta di tamburo”), alterazione della forma dell’ultima falange delle dita, che si presenta ingrossata fino a superare...
Definizione completa
Aminossidasi
Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa
Inabilità Al Lavoro
Mancanza o diminuzione della capacità lavorativa, che per i lavoratori dipendenti, se è conseguente a infortunio sul lavoro o a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
