Tèndine
Definizione medica del termine Tèndine
Ultimi cercati: Antagonista - Metrosalpingite - Ipotermìa - Fumaria - Preanestesìa
Definizione di Tèndine
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o su altro punto d’inserzione.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
Altri termini medici
Germinale, Epitelio
Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa
Ispezione
Osservazione completa e sistematica del malato (forme esterne, stato e colorito della pelle, movimenti, atteggiamento) allo scopo di rilevare tutti...
Definizione completa
Linfonodo
Organo del sistema linfatico costituito da una piccola massa globosa di grandezza variabile da un piccolo pisello a una nocciola...
Definizione completa
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
àloe
(Aloe vera, famiglia Gigliacee), pianta grassa tipica dei climi caldi; si usa in terapia il succo condensato delle spesse foglie...
Definizione completa
Pseudodemenza Depressiva
Grave forma di alterazione dell’umore con blocco psicomotorio che compare in alcuni soggetti durante l’età senile, associata o meno a...
Definizione completa
Renella
L’insieme di piccolissimi calcoli, simili a sabbia, che si possono formare nelle vie urinarie. Può essere causa di colica renale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5195
giorni online
503915