Caricamento...

Tèndine

Definizione medica del termine Tèndine

Ultimi cercati: Linfomatosi - Medico - Nedocromile - Sessuologìa - Farinàcei

Definizione di Tèndine

Tèndine

Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o su altro punto d’inserzione.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
1.440     0

Altri termini medici

Irsutismo

Eccesso di peli nella donna, estesi in aree non abituali e con disposizione di tipo maschile; in particolare si ha...
Definizione completa

Digitoclasìa

Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa

Càpsula Articolare

Manicotto di tessuto connettivo e fibroso che avvolge le articolazioni diartrosiche, mantenendo in posizione i capi articolari....
Definizione completa

Ciclamato

Sostanza dotata di potere dolcificante 30 volte superiore a quello dello zucchero. Trova impiego nell’alimentazione dei diabetici come sostituente della...
Definizione completa

Fenacetina

Farmaco (appartenente alla famiglia dei FANS) dotato della stessa attività analgesica, antinfiammatoria e antipiretica dell’acido acetilsalicilico, oggi abbandonato perché provoca...
Definizione completa

Inspirazione

Fase attiva della respirazione che espande la gabbia toracica per azione del diaframma e dei muscoli inspiratori: l’espansione della gabbia...
Definizione completa

Etosuximide

Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa

Uridrosi

Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa

Canino, Muscolo

Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina attorno all’orbicolare dell’occhio per inserirsi alle fibre dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti