Tèndine
Definizione medica del termine Tèndine
Ultimi cercati: Ileo-ano, anastomosi - Deidrocortisolo - Antidiarroici - Dantrolene - Terme
Definizione di Tèndine
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o su altro punto d’inserzione.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
Altri termini medici
Clodronato
Farmaco capace di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, utilizzato nella terapia dell’osteoporosi e del morbo di Paget...
Definizione completa
Lecitina Di Sòia
Indice:miscela di fosfolipidi polinsaturi estratta dai semi di soia. Esercita azione emulsionante sul colesterolo, ostacolandone il deposito sulle pareti arteriose...
Definizione completa
Schirmer, Test Di
Misura la quantità della lacrimazione per mezzo di una piccola striscia di carta assorbente la cui estremità viene posta all’interno...
Definizione completa
Blefaroptosi
Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale...
Definizione completa
Falange
Ciascuna delle ossa che formano lo scheletro delle dita della mano e del piede. In ogni dito si distinguono una...
Definizione completa
Dosimetrìa
Definizione delle grandezze e dei mezzi atti a valutare quantitativamente l’intensità di una radiazione; a confrontare l’energia ceduta alla materia...
Definizione completa
Lochi
Liquidi che fuoriescono dalla vagina della donna durante il puerperio. Derivano da lembi della decidua, da coaguli sanguigni e dall’intensa...
Definizione completa
àcino
Termine generico col quale si indicano formazioni anatomiche varie, dalla comune forma simile a un acino d’uva, che si aprono...
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6384
giorni online
619248