Tèndine
Definizione medica del termine Tèndine
Ultimi cercati: PES - Gargoilismo - òrgano - Pedofilìa - Mucòide
Definizione di Tèndine
Tèndine
Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o su altro punto d’inserzione.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
Il tèndine, resistente e inelastico, è avvolto da una guaina connettivale (peritenonio esterno), appare come una fascia o un cordone, costituito da fibrille connettivali ondulate, disposte parallelamente, tra loro tenute insieme in fasci da sostanza cementante e avvolte da un’altra guaina (peritenonio interno); tali singoli fasci (detti primari) sono poi uniti in altri più voluminosi (o secondari).
Nella compagine del tèndine sono contenute terminazioni nervose (corpuscoli propriocettori) per la sensibilità profonda.
Esistono tèndini (segmenti di tessuto fibroso) che possono trovarsi nello spessore di un muscolo, o tra due ventri muscolari.
Altri termini medici
Figurato
Si dice di ogni elemento corpuscolare di un tessuto, differenziandolo così dalla porzione amorfa: per esempio, i globuli rossi e...
Definizione completa
Elettrooculografìa
Esame per la registrazione dei potenziali d’azione dei fotorecettori e delle fibre ottiche. Si effettua, insieme ad altre indagini, nelle...
Definizione completa
Involontari, Mùscoli
Muscoli in cui la contrazione avviene senza il controllo della volontà; sono in genere costituiti da fibre muscolari lisce (per...
Definizione completa
Cùspidi Dentali
Tubercoli presenti sulla superficie masticatoria dei denti molari....
Definizione completa
Socioterapìa
(o terapia sociale), forma di psicoterapia basata sul presupposto che la situazione sociale eserciti un’influenza sul comportamento dell’individuo. Essa si...
Definizione completa
Comportamentismo
Dottrina psicologica derivata dalla psicologia sperimentale che ha come oggetto di studio il comportamento, ritenendo impossibili o inutili le speculazioni...
Definizione completa
Diazepam
Farmaco ansiolitico e sedativo del gruppo delle benzodiazepine (vedi benzodiazepinici). Viene eliminato più lentamente nei neonati, negli anziani e in...
Definizione completa
Fibrilla
Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
