Virilizzazione
Definizione medica del termine Virilizzazione
Ultimi cercati: Linforeticolare, sistema - Regina dei prati - Macrocitosi - Ano artificiale - Embrionali, annessi
Definizione di Virilizzazione
Virilizzazione
Modificazione di caratteristiche somatiche in senso maschile in un soggetto di sesso femminile.
In particolare si può verificare un aumento di volume e di forza delle masse muscolari, voce di tonalità bassa, irsutismo con disposizione e caratteristiche dei peli di tipo maschile, perdita di capelli con linea di inserzione alle tempie di tipo maschile, acne e seborrea.
Anche gli organi genitali subiscono delle modificazioni: principalmente si possono avere ipertrofia della clitoride, atrofia della mucosa vaginale, scomparsa dei flussi mestruali.
La virilizzazione è sempre causata da un’aumentata concentrazione di androgeni, che può essere provocata da un’iperproduzione dovuta a malattie del surrene o delle ovaie, oppure da un esagerato apporto dall’esterno per somministrazione di farmaci anabolizzanti.
In particolare si può verificare un aumento di volume e di forza delle masse muscolari, voce di tonalità bassa, irsutismo con disposizione e caratteristiche dei peli di tipo maschile, perdita di capelli con linea di inserzione alle tempie di tipo maschile, acne e seborrea.
Anche gli organi genitali subiscono delle modificazioni: principalmente si possono avere ipertrofia della clitoride, atrofia della mucosa vaginale, scomparsa dei flussi mestruali.
La virilizzazione è sempre causata da un’aumentata concentrazione di androgeni, che può essere provocata da un’iperproduzione dovuta a malattie del surrene o delle ovaie, oppure da un esagerato apporto dall’esterno per somministrazione di farmaci anabolizzanti.
Altri termini medici
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai...
Definizione completa
Eritrocitosi
Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali. Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di...
Definizione completa
Infiammatoria Pèlvica, Malattia
(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare. Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche...
Definizione completa
Cardiocinètici
(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa
Foruncolosi
Dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli, a livello del collo, dei glutei e della regione perianale. La foruncolosi...
Definizione completa
Crostacei
Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc. Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi...
Definizione completa
Fòlico, àcido
Vitamina del complesso B che partecipa a molte reazioni biochimiche dell’organismo, e in particolare alla sintesi degli acidi nucleici (costituenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511