Caricamento...

Transilluminazione

Definizione medica del termine Transilluminazione

Ultimi cercati: Galattosuria - Cataratta - Metamorfopsìa - Faticabilità - Naso-palatino, canale

Definizione di Transilluminazione

Transilluminazione

Sinonimo di diafanoscopia.
964     0

Altri termini medici

Rosolìa

(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae). Il contagio avviene per via diretta mediante le...
Definizione completa

Cranio-oto-liquorrea

Fuoriuscita di liquor attraverso il meato acustico esterno, in caso di fratture della base cranica....
Definizione completa

Amilasi

Enzima in grado di rompere i legami tra molecole di monosaccaridi portando alla degradazione degli zuccheri complessi (amido e glicogeno)...
Definizione completa

Ristagno

In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa

Fosforilasi

Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici (glicogeno, amido, nucleosidi), trasformando questi ultimi in...
Definizione completa

Permeabilità

Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa

Suzione

Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa

Liposuzione

Intervento di chirurgia estetica che consiste nell’aspirazione di tessuto adiposo in eccesso, depositato sotto forma di cellulite in particolari distretti...
Definizione completa

Sudorìpare, Ghiàndole

Piccole ghiandole esocrine, site nel derma e particolarmente abbondanti nelle ascelle, sul palmo della mano e sulla pianta del piede...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti