Colangiografìa
Definizione medica del termine Colangiografìa
Ultimi cercati: Occupazionale, terapìa - Espirazione - Isotònica, soluzione - Prednisolone - Quadrato, osso
Definizione di Colangiografìa
Colangiografìa
Esame radiologico mediante mezzo di contrasto, per visualizzare le vie biliari e la colecisti.
Nella colangiografìa endovenosa il mezzo di contrasto, iniettato in una vena periferica, si concentra e viene escreto a livello epatico.
Nella colangiografìa intraoperatoria si ha l’accesso diretto all’albero biliare mediante iniezione del mezzo di contrasto nel dotto cistico o nel coledoco, nel corso dell’intervento operatorio sulle vie biliari.
Nella colangiografìa transepatica percutanea il mezzo di contrasto viene iniettato direttamente all’interno delle vie biliari intraepatiche, per mezzo di un sottile ago introdotto nel loro lume attraverso la cute dall’esterno: sotto controllo ecografico, l’operatore fa avanzare l’ago nel tessuto epatico (come per realizzare una biopsia), finché non incontra una via biliare: a questo punto esegue l’iniezione del mezzo di contrasto.
Per la colangiografìa retrograda endoscopica vedi ERCP.
Nella colangiografìa endovenosa il mezzo di contrasto, iniettato in una vena periferica, si concentra e viene escreto a livello epatico.
Nella colangiografìa intraoperatoria si ha l’accesso diretto all’albero biliare mediante iniezione del mezzo di contrasto nel dotto cistico o nel coledoco, nel corso dell’intervento operatorio sulle vie biliari.
Nella colangiografìa transepatica percutanea il mezzo di contrasto viene iniettato direttamente all’interno delle vie biliari intraepatiche, per mezzo di un sottile ago introdotto nel loro lume attraverso la cute dall’esterno: sotto controllo ecografico, l’operatore fa avanzare l’ago nel tessuto epatico (come per realizzare una biopsia), finché non incontra una via biliare: a questo punto esegue l’iniezione del mezzo di contrasto.
Per la colangiografìa retrograda endoscopica vedi ERCP.
Altri termini medici
Farmacodinàmica
Branca della farmacologia che studia gli effetti esercitati dai farmaci sugli organismi viventi, indipendentemente dalla loro utilità o dannosità, allo...
Definizione completa
Narcisismo
In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa
Amartoma
Malformazione congenita dovuta a un’anormale mescolanza di elementi costitutivi normali del tessuto: ne sono un esempio i nevi cutanei....
Definizione completa
Espettoranti
Farmaci impiegati per eliminare la secrezione catarrale prodotta e accumulata in misura eccessiva nell’albero respiratorio. Possono essere: antisettici, capaci di...
Definizione completa
Spirale
(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa
Lupus Anticoagulant
Autoanticorpo dotato di affinità per la protrombina, spesso presente nei soggetti affetti da lupus. Può legarsi anche a proteine di...
Definizione completa
Anti-Haemophilus, Vaccinazione
La vaccinazione anti-Haemophilus è efficace nella prevenzione della meningite nel bambino oltre i 2 mesi di età e nella profilassi...
Definizione completa
Catecolamine
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188