Caricamento...

Colangiografìa

Definizione medica del termine Colangiografìa

Ultimi cercati: Diàstasi - Diàstole - Pàncreas - Diàfisi - Amìgdala

Definizione di Colangiografìa

Colangiografìa

Esame radiologico mediante mezzo di contrasto, per visualizzare le vie biliari e la colecisti.
Nella colangiografìa endovenosa il mezzo di contrasto, iniettato in una vena periferica, si concentra e viene escreto a livello epatico.
Nella colangiografìa intraoperatoria si ha l’accesso diretto all’albero biliare mediante iniezione del mezzo di contrasto nel dotto cistico o nel coledoco, nel corso dell’intervento operatorio sulle vie biliari.
Nella colangiografìa transepatica percutanea il mezzo di contrasto viene iniettato direttamente all’interno delle vie biliari intraepatiche, per mezzo di un sottile ago introdotto nel loro lume attraverso la cute dall’esterno: sotto controllo ecografico, l’operatore fa avanzare l’ago nel tessuto epatico (come per realizzare una biopsia), finché non incontra una via biliare: a questo punto esegue l’iniezione del mezzo di contrasto.
Per la colangiografìa retrograda endoscopica vedi ERCP.
2.261     0

Altri termini medici

Cofattore

Sinonimo di coenzima....
Definizione completa

Timpanoplàstica

Intervento chirurgico per ristabilire, totalmente o parzialmente, la motilità della catena degli ossicini e della membrana timpanica....
Definizione completa

Bronchite

Indice:Bronchite acuta e bronchite cronicaLe terapieogni forma di infiammazione, sia acuta sia cronica, della mucosa dell’albero bronchiale. Mentre nelle forme...
Definizione completa

Regione Vertebrale

Parte centrale del dorso lungo la quale si trova la colonna vertebrale....
Definizione completa

Retropneumoperitoneo

Tecnica diagnostica radiologica dei reni e delle logge renali, realizzata mediante l’introduzione di ossigeno nello spazio retroperitoneale. Attualmente è superata...
Definizione completa

Vestibolare, Apparato

(o labirinto posteriore, o organo dell’equilibrio), organo di senso specifico, le cui parti (sacculo, otricolo, canali semicircolari) si trovano nell’orecchio...
Definizione completa

Piede

Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa

Digiunostomìa

Comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di...
Definizione completa

Facciale, Paresi

Paralisi dei muscoli facciali provocata da una lesione del VII nervo cranico o delle vie piramidali connesse. La lesione può...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6444

giorni online

625068

utenti