Ossificazione
Definizione medica del termine Ossificazione
Ultimi cercati: Asparagina - Avitaminosi - Catalasi - Cisti ovàriche - Bilirubinemìa
Definizione di Ossificazione
Ossificazione
Processo di formazione del tessuto osseo che consiste essenzialmente nella differenziazione degli osteoblasti.
Nel corso di tale processo si creano dei centri di ossificazione: zone di connettivo o di tessuto pericondrale fetale, in cui si formano i primi elementi di tessuto osseo; sono numerosi e si sviluppano in varie epoche della vita fetale, secondo le ossa cui si riferiscono.
Nel corso di tale processo si creano dei centri di ossificazione: zone di connettivo o di tessuto pericondrale fetale, in cui si formano i primi elementi di tessuto osseo; sono numerosi e si sviluppano in varie epoche della vita fetale, secondo le ossa cui si riferiscono.
Altri termini medici
Giordano, Segno Di
Reazione dolorosa a una manovra diagnostica che consiste nella percussione repentina, con il bordo ulnare della mano, della regione lombare...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Addome
Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso. In alto è...
Definizione completa
Isteroscopìa
Diretta visualizzazione della cavità uterina attraverso un sottile endoscopio a fibre ottiche, l’isteroscopio, introdotto nel canale cervicale. Per l'esame, la...
Definizione completa
Rabbia
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa
Scàpola
Osso piatto, sito nella parte superiore della schiena, che partecipa alla formazione del cingolo toracico e dell’articolazione scapolo-omerale della spalla...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Paraplegìa
Paralisi completa ai due arti inferiori. La paraplegìa può essere di origine centrale, per lesione encefalica (lobulo paracentrale bilaterale) o...
Definizione completa
Ornidazolo
Farmaco chemioterapico antiprotozoario, simile al metronidazolo, impiegato in particolare per le infezioni da Trichomonas vaginalis (vaginiti). Può determinare, come effetti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345