Caricamento...

Pielite

Definizione medica del termine Pielite

Ultimi cercati: Retinodiàlisi - Calo ponderale - Merbromina - Crurale - Posologìa

Definizione di Pielite

Pielite

Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è a immediato contatto con il rene e che lo mette in relazione con l’uretere.
La pielite molto raramente si presenta isolata, essendo normalmente associata a un’infezione del rene (vedi pielonefrite) o della vescica (vedi pielocistite).
I germi più frequentemente responsabili di pielite sono quelli normalmente presenti nell’intestino (per esempio, Escherichia coli), oppure lo stafilococco, Pseudomonas, Proteus.
Esistono alcune condizioni che predispongono all’insorgenza della pielite: per esempio il ristagno di urina, dovuto ad anomalia congenita delle vie di eliminazione o alla presenza di calcoli o ad altre cause; il rallentato flusso urinario e il danno all’epitelio delle vie escretrici favoriscono infatti la proliferazione dei microrganismi e la loro penetrazione nei tessuti.
Con maggiore frequenza, questo tipo di infezione si riscontra nella prima infanzia, specialmente nelle bambine (a causa di un’immaturità fisiologica del sistema immune e della brevità dell’uretra, che favorisce il passaggio di germi dalla regione perianale alle vie urinarie), e nell’età avanzata, soprattutto nel maschio, perché in esso sono più frequenti le occasioni di ostacolo al flusso urinario (per esempio, nell’ipertrofia della prostata).
1.095     0

Altri termini medici

Funicolite

Processo infiammatorio del funicolo spermatico....
Definizione completa

Diàtesi

Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica. Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione...
Definizione completa

Cataratta

(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino. Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o...
Definizione completa

Villi Intestinali

Sottilissime pieghe mucose che tappezzano le pareti interne dell’intestino tenue. I villi intestinali sono costituiti da uno stroma di tessuto...
Definizione completa

Acalculìa

Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa

Pleurodinìa

Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa

Dermatoglifo

Ciascuno dei particolari disegni che le creste cutanee formano sui polpastrelli delle dita (impronte o dermatoglifi digitali), e sui palmi...
Definizione completa

Iperostosi Frontale Esterna

Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa

Griseofulvina

Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti