Caricamento...

Pielite

Definizione medica del termine Pielite

Ultimi cercati: Vasocostrittori - Leptospira - Ritenzione urinaria - Capreomicina - Carpo-metacàrpica, articolazione

Definizione di Pielite

Pielite

Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è a immediato contatto con il rene e che lo mette in relazione con l’uretere.
La pielite molto raramente si presenta isolata, essendo normalmente associata a un’infezione del rene (vedi pielonefrite) o della vescica (vedi pielocistite).
I germi più frequentemente responsabili di pielite sono quelli normalmente presenti nell’intestino (per esempio, Escherichia coli), oppure lo stafilococco, Pseudomonas, Proteus.
Esistono alcune condizioni che predispongono all’insorgenza della pielite: per esempio il ristagno di urina, dovuto ad anomalia congenita delle vie di eliminazione o alla presenza di calcoli o ad altre cause; il rallentato flusso urinario e il danno all’epitelio delle vie escretrici favoriscono infatti la proliferazione dei microrganismi e la loro penetrazione nei tessuti.
Con maggiore frequenza, questo tipo di infezione si riscontra nella prima infanzia, specialmente nelle bambine (a causa di un’immaturità fisiologica del sistema immune e della brevità dell’uretra, che favorisce il passaggio di germi dalla regione perianale alle vie urinarie), e nell’età avanzata, soprattutto nel maschio, perché in esso sono più frequenti le occasioni di ostacolo al flusso urinario (per esempio, nell’ipertrofia della prostata).
1.103     0

Altri termini medici

Cavità

Qualsiasi spazio cavo del corpo o di un organo (cavità addominale, amniotica, pleurica, toracica ecc.); in genere, la cavità...
Definizione completa

Mìmica

Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa

Antieparìnici

Farmaci che antagonizzano gli effetti dell’eparina. Il più usato è il solfato di protamina, che si combina con l’eparina formando...
Definizione completa

Pàtina Linguale

Velatura che si forma sulla superficie dorsale della lingua in seguito a disfunzioni gastriche, stati tossici e simili....
Definizione completa

Bioclimatologìa

Disciplina che si occupa dei rapporti, diretti o indiretti, fra le caratteristiche fisiche e chimiche dell’ambiente e i viventi....
Definizione completa

Sublussazione

Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa

Malattìa

Condizione in cui sono alterate la forma, la struttura o la funzione di un organismo o di una sua parte...
Definizione completa

Tiamina

Altro nome della vitamina B1 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Lombosacrale, Plesso

Plesso nervoso risultante dall’insieme dei plessi lombare, sacrale, pudendo e coccigeo; provvede all’innervazione della metà inferiore del corpo....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti