Clonidina
Definizione medica del termine Clonidina
Ultimi cercati: DOPA - Polso - Colecistostomìa - Conn, sìndrome di - Lombari, vèrtebre
Definizione di Clonidina
Clonidina
Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca.
È usato nei pazienti in cui è controindicato l’uso di betabloccanti e reserpina.
Tende a determinare ritenzione idrica, perciò è meglio associarla a diuretici.
Riduce la colesterolemia.
Ha come effetti collaterali sedazione, stitichezza, secchezza delle fauci.
La sospensione deve avvenire gradualmente.
.
È usato nei pazienti in cui è controindicato l’uso di betabloccanti e reserpina.
Tende a determinare ritenzione idrica, perciò è meglio associarla a diuretici.
Riduce la colesterolemia.
Ha come effetti collaterali sedazione, stitichezza, secchezza delle fauci.
La sospensione deve avvenire gradualmente.
.
Altri termini medici
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti...
Definizione completa
Ràgade
Ulcerazione lineare della cute, senza perdita di sostanza, con interessamento dell’epidermide e del derma superficiale, dolorosa. Fattore di primaria importanza...
Definizione completa
Tracheite
Infiammazione della trachea, quasi sempre conseguente a stati infiammatori della laringe e dei bronchi, nel corso di infezioni generalizzate dell’apparato...
Definizione completa
Ghiàndole Esòcrine
Ghiandole di origine epiteliale, con forma e dimensioni molto diverse tra loro, tanto che alcune costituiscono un organo intero o...
Definizione completa
Preclìnico
Si dice dello stadio di una malattia che è rilevabile con opportuni esami, ma non dà ancora segni clinici conclamati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091