Clonidina
Definizione medica del termine Clonidina
Ultimi cercati: Lacuna - Bifocale - Psicoanàlisi - èlice - Linfogranuloma venèreo
Definizione di Clonidina
Clonidina
Farmaco antipertensivo con azione alfastimolante che, agendo a livello centrale, provoca diminuzione delle resistenze periferiche e della frequenza cardiaca.
È usato nei pazienti in cui è controindicato l’uso di betabloccanti e reserpina.
Tende a determinare ritenzione idrica, perciò è meglio associarla a diuretici.
Riduce la colesterolemia.
Ha come effetti collaterali sedazione, stitichezza, secchezza delle fauci.
La sospensione deve avvenire gradualmente.
.
È usato nei pazienti in cui è controindicato l’uso di betabloccanti e reserpina.
Tende a determinare ritenzione idrica, perciò è meglio associarla a diuretici.
Riduce la colesterolemia.
Ha come effetti collaterali sedazione, stitichezza, secchezza delle fauci.
La sospensione deve avvenire gradualmente.
.
Altri termini medici
Spectinomicina
Farmaco antibiotico impiegato nel trattamento della gonorrea. Non presenta resistenza nei confronti dei microrganismi resistenti alla penicillina o ad altri...
Definizione completa
Sdoppiamento Della Personalità
Disturbo dissociativo di gravità variabile, caratterizzato dall’esistenza nella stessa persona di due personalità distinte, ognuna con caratteristiche proprie più o...
Definizione completa
Calcificazione
Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa
Vestìbolo Dell’orecchio
Cavità sita tra la cassa del timpano, la coclea, l’otricolo e il sacculo (vedi orecchio)....
Definizione completa
Riflessante
Prodotto cosmetico impiegato per conferire maggiore lucentezza alla superficie dei capelli e delle unghie, e un eventuale riflesso colorato ai...
Definizione completa
Cloruremìa
Concentrazione del cloro nel sangue, sotto forma di cloruri alcalini, in particolare cloruro di sodio. Il cloro si trova negli...
Definizione completa
Pròstata, Ipertrofìa Della
Affezione della prostata, che si presenta aumentata di volume per la presenza di un adenoma prostatico. Le dimensioni di tale...
Definizione completa
Nosofobìa
Sinonimo di patofobia, timore di essere affetti da una malattia espresso in modo ossessivo. Può essere considerato una forma di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
