Caricamento...

Ipertiroidismo

Definizione medica del termine Ipertiroidismo

Ultimi cercati: Ileofemorale, legamento - Ipotàlamo - Respiratoria, funzionalità - Pedidio, mùscolo - Creatinina

Definizione di Ipertiroidismo

Ipertiroidismo

Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente, iperplasia.
Questo fenomeno può manifestarsi clinicamente come un nodo unico (adenoma o morbo di Plummer) o multiplo (gozzo nodulare tossico), oppure come un aumento diffuso e piuttosto omogeneo della tiroide (gozzo tossico diffuso, o morbo di Basedow, o di Graves).
Oltre a queste, che sono le cause più frequenti, si può avere ipertiroidismo anche a seguito di tiroiditi (in questo caso l'ipertiroidismo è transitorio e tende ad autoestinguersi), di tumori ipofisari che secernono TSH, di intossicazione farmacologica (soggetti che assumono ormoni tiroidei a scopo dimagrante) o di produzione ectopica di ormoni tiroidei da parte di neoplasie endocrino-secernenti.
I principali sintomi presenti nell’ipertiroidismo sono da imputare all'aumento dei processi metabolici generali dell'organismo, indotti dall'aumentata presenza in circolo degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina, anche detta tiroxina): gozzo, esoftalmo e altri segni di sofferenza oculare (rarità dell'ammiccamento, ritardo del movimento della palpebra superiore rispetto all'occhio quando il paziente guarda verso il basso, scorretta convergenza dei bulbi oculari quando un oggetto viene avvicinato alla radice del naso, mancato corrugamento della fronte nello sguardo verso l'alto), tachicardia (spesso fibrillazione atriale) e ipertensione arteriosa, tremori, nervosismo e insonnia, perdita di peso associata ad aumento dell’appetito, mani calde e umide, intolleranza al caldo, aumento delle evacuazioni, oligomenorrea o amenorrea.
Per la diagnosi e la terapia si rimanda alle patologie specifiche.
917     0

Altri termini medici

Idropericardio

Versamento di natura non infiammatoria nella cavità pericardica, per esempio in caso di ritenzione idrica o di insufficienza cardiaca: in...
Definizione completa

Fecondo, Perìodo

Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con...
Definizione completa

Fluorescenza

Caratteristica fisica di alcune sostanze di emettere, spontaneamente o in seguito ad attivazione, onde luminose. Le sostanze fluorescenti sono usate...
Definizione completa

Tabagismo

Intossicazione cronica conseguente all’uso massiccio e prolungato di tabacco e assuefazione alla nicotina. La nicotina induce una doppia dipendenza, psicologica...
Definizione completa

Fagocito

(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa

Malaria

Indice:Il ciclo del PlasmodiumIl quadro clinicoDiagnosi e terapiamalattia infettiva causata da plasmodi, cioè da protozoi del genere Plasmodium (Plasmodium falciparum...
Definizione completa

Pneumocistosi

Infezione da Pneumocistis carinii. Questo microrganismo è scarsamente patogeno nell’ospite immunocompetente, ma diventa virulento nei soggetti immunodepressi (malati di AIDS...
Definizione completa

Kerìon

(o kerion celsi), infezione micotica cutanea superficiale inquadrabile nel capitolo delle tigne, caratterizzata da processi infiammatori e infiltrativi e sostenuta...
Definizione completa

Zùcchero

Termine con cui si indica commercialmente il saccarosio, disaccaride costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti