Neuroblastoma
Definizione medica del termine Neuroblastoma
Ultimi cercati: Coma - Dinamizzazione - Gastrostenosi - Immunocompetenza - Nevrite
Definizione di Neuroblastoma
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici.
È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti nell’infanzia.
Il neuroblastoma fa parte di una più ampia famiglia di tumori, alla quale appartiene anche il feocromocitoma, che istologicamente originano dalle cellule del primitivo tessuto neuroectodermico della cresta neurale.
Il neuroblastoma produce spesso catecolamine (per questo è detto secernente), determinandone alti livelli nelle urine e nel sangue, utili per la diagnosi.
Può colpire soprattutto: la ghiandola surrenale, presentandosi come una tumefazione addominale; i gangli simpatici paraspinali, potendo comparire in qualsiasi tratto della colonna vertebrale (addominale e toracica).
Segni frequenti di malattia sono: febbre, anemia, disappetenza, ecchimosi intorno alle orbite.
Le metastasi, frequenti e precoci, colpiscono le ossa, la regione dell’orbita, i linfonodi, il fegato e il midollo osseo.
La diagnosi precoce è fondamentale, poiché se si interviene nei primi stadi di malattia la sopravvivenza è elevata; a tale fine: vanno ricercati i metaboliti urinari delle catecolamine (acido vanilmandelico, acido omovanillico); va valutata l'estensione della malattia con indagini radiologiche standard, TAC, risonanza magnetica nucleare, urografia ed eventualmente mielografia; va eseguito, per confermare definitivamente la natura della malattia, un esame del midollo osseo e, se necessario, un prelievo bioptico della massa neoplastica nella sede più facilmente aggredibile.
La terapia fondamentale è quella chirurgica, associata o meno a radioterapia e/o chemioterapia in base allo stadio clinico.
È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti nell’infanzia.
Il neuroblastoma fa parte di una più ampia famiglia di tumori, alla quale appartiene anche il feocromocitoma, che istologicamente originano dalle cellule del primitivo tessuto neuroectodermico della cresta neurale.
Il neuroblastoma produce spesso catecolamine (per questo è detto secernente), determinandone alti livelli nelle urine e nel sangue, utili per la diagnosi.
Può colpire soprattutto: la ghiandola surrenale, presentandosi come una tumefazione addominale; i gangli simpatici paraspinali, potendo comparire in qualsiasi tratto della colonna vertebrale (addominale e toracica).
Segni frequenti di malattia sono: febbre, anemia, disappetenza, ecchimosi intorno alle orbite.
Le metastasi, frequenti e precoci, colpiscono le ossa, la regione dell’orbita, i linfonodi, il fegato e il midollo osseo.
La diagnosi precoce è fondamentale, poiché se si interviene nei primi stadi di malattia la sopravvivenza è elevata; a tale fine: vanno ricercati i metaboliti urinari delle catecolamine (acido vanilmandelico, acido omovanillico); va valutata l'estensione della malattia con indagini radiologiche standard, TAC, risonanza magnetica nucleare, urografia ed eventualmente mielografia; va eseguito, per confermare definitivamente la natura della malattia, un esame del midollo osseo e, se necessario, un prelievo bioptico della massa neoplastica nella sede più facilmente aggredibile.
La terapia fondamentale è quella chirurgica, associata o meno a radioterapia e/o chemioterapia in base allo stadio clinico.
Altri termini medici
Episiorrafìa
Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa
Miocàrdio
Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa
Glicerina
(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali. È un liquido denso, viscoso, incolore e...
Definizione completa
Grading
Termine inglese utilizzato per esprimere il grado di differenziazione di un tumore: dà, cioè, la misura di quanto un tumore...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Iporeflessia
Riduzione della prontezza e della forza dei riflessi neuromuscolari....
Definizione completa
Discopatìa
Alterazione patologica del disco intervertebrale: può essere di tipo meccanico (vedi ernia del disco), degenerativo (discartrosi) o infiammatorio. Le lesioni...
Definizione completa
Bradinistagmo
Fase lenta del nistagmo oculare spontaneo, con deviazione coniugata degli occhi verso il lato opposto a quello del labirinto funzionalmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592