Caricamento...

Neuroblastoma

Definizione medica del termine Neuroblastoma

Ultimi cercati: Episiorrafìa - Nasale, muscolo - Eosinòfilo, granulocito - Microsomìa - Vasectomìa

Definizione di Neuroblastoma

Neuroblastoma

Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici.
È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti nell’infanzia.
Il neuroblastoma fa parte di una più ampia famiglia di tumori, alla quale appartiene anche il feocromocitoma, che istologicamente originano dalle cellule del primitivo tessuto neuroectodermico della cresta neurale.
Il neuroblastoma produce spesso catecolamine (per questo è detto secernente), determinandone alti livelli nelle urine e nel sangue, utili per la diagnosi.
Può colpire soprattutto: la ghiandola surrenale, presentandosi come una tumefazione addominale; i gangli simpatici paraspinali, potendo comparire in qualsiasi tratto della colonna vertebrale (addominale e toracica).
Segni frequenti di malattia sono: febbre, anemia, disappetenza, ecchimosi intorno alle orbite.
Le metastasi, frequenti e precoci, colpiscono le ossa, la regione dell’orbita, i linfonodi, il fegato e il midollo osseo.
La diagnosi precoce è fondamentale, poiché se si interviene nei primi stadi di malattia la sopravvivenza è elevata; a tale fine: vanno ricercati i metaboliti urinari delle catecolamine (acido vanilmandelico, acido omovanillico); va valutata l'estensione della malattia con indagini radiologiche standard, TAC, risonanza magnetica nucleare, urografia ed eventualmente mielografia; va eseguito, per confermare definitivamente la natura della malattia, un esame del midollo osseo e, se necessario, un prelievo bioptico della massa neoplastica nella sede più facilmente aggredibile.
La terapia fondamentale è quella chirurgica, associata o meno a radioterapia e/o chemioterapia in base allo stadio clinico.
938     0

Altri termini medici

Angioscotomi Iuxtapapillari

Alterazioni presenti nel glaucoma; consistono in deficit del campo visivo riferibili alla papilla ottica. Associandosi a scotomi centrali, confluiscono poi...
Definizione completa

Antiràbbica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la rabbia. Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti. Viene perlopiù effettuata dopo...
Definizione completa

Piccolo Obliquo Dell’addome, Muscolo

Muscolo della parete addominale anteriore, che prende origine dall’arcata costale per inserirsi sulla fascia dei retti addominali....
Definizione completa

Ortopnea

Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa

Linfoghiàndola

Sinonimo di linfonodo....
Definizione completa

Blumberg, Segno Di

Accentuazione del dolore in seguito al rilascio immediato della pressione delle dita della mano durante la palpazione dell’addome. Indica il...
Definizione completa

Linfopenìa

(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa

Neve Carbònica

Indice:denominazione dell’anidride carbonica allo stato solido. La sua bassa temperatura (–78.5 °C) viene sfruttata in medicina per causticazioni superficiali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti