Neuroblastoma
Definizione medica del termine Neuroblastoma
Ultimi cercati: Archi bronchiali - Dosaggio del fàrmaco - Silicosi - Ernia - Ipoparatiroidismo
Definizione di Neuroblastoma
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici.
È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti nell’infanzia.
Il neuroblastoma fa parte di una più ampia famiglia di tumori, alla quale appartiene anche il feocromocitoma, che istologicamente originano dalle cellule del primitivo tessuto neuroectodermico della cresta neurale.
Il neuroblastoma produce spesso catecolamine (per questo è detto secernente), determinandone alti livelli nelle urine e nel sangue, utili per la diagnosi.
Può colpire soprattutto: la ghiandola surrenale, presentandosi come una tumefazione addominale; i gangli simpatici paraspinali, potendo comparire in qualsiasi tratto della colonna vertebrale (addominale e toracica).
Segni frequenti di malattia sono: febbre, anemia, disappetenza, ecchimosi intorno alle orbite.
Le metastasi, frequenti e precoci, colpiscono le ossa, la regione dell’orbita, i linfonodi, il fegato e il midollo osseo.
La diagnosi precoce è fondamentale, poiché se si interviene nei primi stadi di malattia la sopravvivenza è elevata; a tale fine: vanno ricercati i metaboliti urinari delle catecolamine (acido vanilmandelico, acido omovanillico); va valutata l'estensione della malattia con indagini radiologiche standard, TAC, risonanza magnetica nucleare, urografia ed eventualmente mielografia; va eseguito, per confermare definitivamente la natura della malattia, un esame del midollo osseo e, se necessario, un prelievo bioptico della massa neoplastica nella sede più facilmente aggredibile.
La terapia fondamentale è quella chirurgica, associata o meno a radioterapia e/o chemioterapia in base allo stadio clinico.
È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti nell’infanzia.
Il neuroblastoma fa parte di una più ampia famiglia di tumori, alla quale appartiene anche il feocromocitoma, che istologicamente originano dalle cellule del primitivo tessuto neuroectodermico della cresta neurale.
Il neuroblastoma produce spesso catecolamine (per questo è detto secernente), determinandone alti livelli nelle urine e nel sangue, utili per la diagnosi.
Può colpire soprattutto: la ghiandola surrenale, presentandosi come una tumefazione addominale; i gangli simpatici paraspinali, potendo comparire in qualsiasi tratto della colonna vertebrale (addominale e toracica).
Segni frequenti di malattia sono: febbre, anemia, disappetenza, ecchimosi intorno alle orbite.
Le metastasi, frequenti e precoci, colpiscono le ossa, la regione dell’orbita, i linfonodi, il fegato e il midollo osseo.
La diagnosi precoce è fondamentale, poiché se si interviene nei primi stadi di malattia la sopravvivenza è elevata; a tale fine: vanno ricercati i metaboliti urinari delle catecolamine (acido vanilmandelico, acido omovanillico); va valutata l'estensione della malattia con indagini radiologiche standard, TAC, risonanza magnetica nucleare, urografia ed eventualmente mielografia; va eseguito, per confermare definitivamente la natura della malattia, un esame del midollo osseo e, se necessario, un prelievo bioptico della massa neoplastica nella sede più facilmente aggredibile.
La terapia fondamentale è quella chirurgica, associata o meno a radioterapia e/o chemioterapia in base allo stadio clinico.
Altri termini medici
Meniscectomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili...
Definizione completa
Diazòssido
Farmaco antipertensivo che agisce direttamente sui vasi precapillari, riducendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò determina l’abbassamento della pressione arteriosa...
Definizione completa
Mannite
(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali. Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come...
Definizione completa
Pipemìdico, àcido
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Può determinare disturbi digestivi e allergici, cefalea, disturbi della...
Definizione completa
Fattori Di Rischio
Fattori di origine ereditaria o acquisita (rilevabili dall'anamnesi dell’individuo) che, in presenza di fattori predisponenti, possono aumentare la probabilità dell’insorgere...
Definizione completa
Oxatomide
Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa
Ipoglicemizzanti
Farmaci capaci di ridurre la concentrazione nel sangue di glucosio, in genere usati nella terapia del diabete mellito (vedi antidiabetici)...
Definizione completa
Cricòide
Una delle cartilagini della laringe, dalla forma ad anello, con il castone situato posteriormente....
Definizione completa
Busto Ortopèdico
Apparecchio di gesso o altro materiale, impiegato per la correzione di anomalie di posizione della colonna vertebrale (soprattutto per la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091