Gastrostenosi
Definizione medica del termine Gastrostenosi
Ultimi cercati: Pulpite - Coronàrico, cìrcolo - Fattore di Castle - Otoscopìa - Glicogenosintesi
Definizione di Gastrostenosi
Gastrostenosi
Condizione patologica in cui si ha un restringimento del lume gastrico, fino all’occlusione.
Le aree gastriche più facilmente ostruibili sono il cardias (punto di passaggio esofago-stomaco) e l’antro del piloro (zona di transizione stomaco-duodeno).
Le cause possono essere funzionali, specie in presenza di infiammazioni o ulcere acute; oppure organiche, sia tumorali, sia cicatriziali, sia malformative (stenosi ipertrofica del piloro).
I sintomi sono rappresentati da dolori epigastrici crampiformi, accompagnati nelle fasi avanzate da vomito a getto e calo ponderale fino alla cachessia.
La terapia è: A) chirurgica: curativa, nelle forme malformative e nelle varianti da retrazione cicatriziale postulcerosa; palliativa, nei restringimenti tumorali; B) medica, nelle gastrostenosi spastiche in presenza di processi infiammatori, basandosi sull’uso di antiacidi, antistaminici anti-H2, sucralfato e omeprazolo.
Le aree gastriche più facilmente ostruibili sono il cardias (punto di passaggio esofago-stomaco) e l’antro del piloro (zona di transizione stomaco-duodeno).
Le cause possono essere funzionali, specie in presenza di infiammazioni o ulcere acute; oppure organiche, sia tumorali, sia cicatriziali, sia malformative (stenosi ipertrofica del piloro).
I sintomi sono rappresentati da dolori epigastrici crampiformi, accompagnati nelle fasi avanzate da vomito a getto e calo ponderale fino alla cachessia.
La terapia è: A) chirurgica: curativa, nelle forme malformative e nelle varianti da retrazione cicatriziale postulcerosa; palliativa, nei restringimenti tumorali; B) medica, nelle gastrostenosi spastiche in presenza di processi infiammatori, basandosi sull’uso di antiacidi, antistaminici anti-H2, sucralfato e omeprazolo.
Altri termini medici
Guanìlico, àcido
Composto chimico costituito dall’unione di una molecola di guanina, una di d-ribosio e una di acido fosforico. Entra nella composizione...
Definizione completa
Tricromasìa Anormale
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta sensibilità nel percepire le differenze tra i colori....
Definizione completa
Bendaggio Occlusivo
Striscia di garza, o di altro materiale usato per proteggere le ferite, applicata in modo da mantenere in sito i...
Definizione completa
Tegumento
Rivestimento esterno del corpo, costituito dalla 2cute, che ha funzione protettiva, di relazione con l’ambiente esterno, di escrezione e di...
Definizione completa
Cefàlica, Vena
Vaso che scorre nella parte laterale del braccio, dove raccoglie il sangue refluo dalle zone superficiali del braccio stesso; confluisce...
Definizione completa
Epitelioma
Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa
Sacrali, Arterie
Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa
Infettività
Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite. Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694