Caricamento...

Gastrostenosi

Definizione medica del termine Gastrostenosi

Ultimi cercati: Steatonecrosi - Salpinge uterina - Paràlisi agitante - Rombencèfalo - Vitamina PP

Definizione di Gastrostenosi

Gastrostenosi

Condizione patologica in cui si ha un restringimento del lume gastrico, fino all’occlusione.
Le aree gastriche più facilmente ostruibili sono il cardias (punto di passaggio esofago-stomaco) e l’antro del piloro (zona di transizione stomaco-duodeno).
Le cause possono essere funzionali, specie in presenza di infiammazioni o ulcere acute; oppure organiche, sia tumorali, sia cicatriziali, sia malformative (stenosi ipertrofica del piloro).
I sintomi sono rappresentati da dolori epigastrici crampiformi, accompagnati nelle fasi avanzate da vomito a getto e calo ponderale fino alla cachessia.
La terapia è: A) chirurgica: curativa, nelle forme malformative e nelle varianti da retrazione cicatriziale postulcerosa; palliativa, nei restringimenti tumorali; B) medica, nelle gastrostenosi spastiche in presenza di processi infiammatori, basandosi sull’uso di antiacidi, antistaminici anti-H2, sucralfato e omeprazolo.
1.175     0

Altri termini medici

Paget, Morbo Di

(o osteite deformante), malattia degenerativa cronica delle ossa, caratterizzata da una rarefazione dell’osso e dalla formazione di tessuto osseo anomalo...
Definizione completa

Scabbia

Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa

Elevatore

Si dice di un muscolo la cui contrazione eleva un organo o un arto (muscolo elevatore della mandibola o massetere...
Definizione completa

Aptene

Sostanza in grado di reagire con gli anticorpi, ma capace di indurne la produzione solo se legata a una proteina...
Definizione completa

Idrartro

Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili...
Definizione completa

Acùstico, Nervo

Ottavo paio di nervi cranici, con funzioni sensoriali, ciascuno dei quali è formato da due diversi nervi dalle funzioni ben...
Definizione completa

Megalomanìa

Sintomo psicotico consistente in idee deliranti di grandezza....
Definizione completa

Ipercinesìe

Movimenti involontari patologici, causati da lesioni o disfunzioni del sistema extrapiramidale. Comprendono: i movimenti coreici, atetosici, i tremori, i tics...
Definizione completa

Ipermagnesiemìa

Aumento al disopra della norma della concentrazione di magnesio nel sangue. Si può verificare in corso di insufficienza renale acuta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti