Antilipèmici
Definizione medica del termine Antilipèmici
Ultimi cercati: Miosina - Antiparotite, vaccinazione - Rinorragìa - Fluorescenza - Teofillina
Definizione di Antilipèmici
Antilipèmici
Farmaci che favoriscono la riduzione dei grassi nel sangue.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
Altri termini medici
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Antibattèrici
Farmaci capaci di svolgere un’azione inibente sulla vita o sulla riproduzione dei microrganismi batterici. La classificazione più comune tiene conto...
Definizione completa
Cavità
Qualsiasi spazio cavo del corpo o di un organo (cavità addominale, amniotica, pleurica, toracica ecc.); in genere, la cavità...
Definizione completa
Satèllite
In anatomia, si dice di formazione che abbia stretti rapporti di continuità con altra struttura di dimensione o importanza fisiologica...
Definizione completa
Diabete Insìpido
Indice:Sintomi e terapiamalattia caratterizzata da emissione di grandi quantità di urina (poliuria) molto diluita e quindi a basso peso specifico...
Definizione completa
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa
Macròfago
Cellula a spiccata attività fagocitaria, derivata per trasformazione dei monociti circolanti (vedi monocito-macrofago). Il macròfago è localizzato nei tessuti e...
Definizione completa
Elicotrema
Orifizio circolare, metà osseo e metà membranoso, situato nell’orecchio interno, attraverso il quale comunicano direttamente le due scale, vestibolare e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
