Antilipèmici
Definizione medica del termine Antilipèmici
Ultimi cercati: Erisìpela - Gilbert, ìttero di - Laparoisterectomìa - Collettori linfàtici - Diflunisal
Definizione di Antilipèmici
Antilipèmici
Farmaci che favoriscono la riduzione dei grassi nel sangue.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
Sono usati nell’arteriosclerosi e nei disturbi metabolici che portano all’aumento dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue.
Alcuni esplicano la loro azione prevalentemente sul colesterolo, altri prevalentemente sui trigliceridi, altri ancora su entrambi.
Debbono sempre essere associati a una dieta priva di alcol, povera di zuccheri sia semplici (fruttosio) sia complessi (pane, pasta), povera di grassi (preferibili quelli di origine vegetale come oli di oliva, mais, soia, girasole, usati crudi), ricca di leguminose (in particolare di soia, che sembra permettere una diminuzione sino al 20% dei valori della colesterolemia).
I farmaci ipolipemizzanti sono indicati nel trattamento delle ipercolesterolemie familiari e nella prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica (per prevenire, per esempio, un secondo infarto).
Si usano prevalentemente le statine (simvastatina, pravastatina) e il gemfibrozil.
L'orlistat è un farmaco innovativo che è in grado di inibire l'assorbimento dei grassi a livello intestinale, non viene assorbito e ha una buona tollerabilità: viene considerato molto promettente sia per il trattamento dell'ipercolesterolemia sia dell'obesità.
Altri termini medici
Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa
Mitomicina C
Farmaco antitumorale della classe degli antibiotici (mostra infatti una notevole attività batteriostatica sui batteri gram + e gram - e...
Definizione completa
Carbònio
Elemento chimico poco abbondante nella crosta terrestre, della quale rappresenta appena lo 0,08%; è però l’elemento caratterizzante dei composti...
Definizione completa
Pranoterapia
Trattamento curativo, non verificato scientificamente, praticato da terapeuti e guaritori i quali, tramite l’imposizione delle mani sulle parti malate, trasmetterebbero...
Definizione completa
Strangurìa
Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa
Lìvido
Colorazione bluastra assunta dalla cute in conseguenza di traumi contusivi (vedi: ecchimosi)....
Definizione completa
Nodale, Tessuto
O tessuto di conduzione, tessuto specifico del cuore, dotato della capacità di contrarsi ritmicamente; comprende il nodo del seno e...
Definizione completa
Perversioni Sessuali
Comportamenti sessuali devianti che implicano l’uso della violenza psicologica e fisica (pedofilia, sadismo e masochismo) o riferiscono l’attrazione sessuale a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
