Caricamento...

Cianemoglobina

Definizione medica del termine Cianemoglobina

Ultimi cercati: Neoformazione - Collettori linfàtici - Rinofaringite - Nematodi - Paracoccidiomicosi

Definizione di Cianemoglobina

Cianemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri, che impediscono l’utilizzazione dell’ossigeno da parte delle cellule, causando una grave forma di ipossia, detta ipossia istotossica.
1.043     0

Altri termini medici

Tènue, Intestino

Parte del tubo digerente compresa tra lo stomaco e l’intestino cieco (vedi anche intestino)....
Definizione completa

Cerume

Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge...
Definizione completa

Antitrombina

Fattore proteico con azione anticoagulante, che inattiva irreversibilmente la trombina. L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha...
Definizione completa

Ippocastano

(Aesculus hippocastanum, famiglia Ippocastanacee), albero di grandi dimensioni di cui si usano in terapia estratti dei semi e dei giovani...
Definizione completa

Aneurismi Congèniti

Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa

Ureteronefrectomìa

Intervento chirurgico di asportazione di un rene e di un tratto di uretere....
Definizione completa

Stapedectomìa

Intervento chirurgico di asportazione della staffa e sua sostituzione con una protesi, di polietilene o di altro materiale, ancorata all’incudine...
Definizione completa

Connettiviti

Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti