LATS
Definizione medica del termine LATS
Ultimi cercati: Ciclospasmo - Cortisolo - Diabete insìpido - Tiralatte - Pellagra
Definizione di LATS
LATS
Sigla di Long-Acting Thyroid Stimulator, immunoglobulina tipo IgG prodotta dai linfociti dei pazienti affetti, in corso di morbo di Basedow (e, talora, nella tiroidite di Hashimoto).
I LATS sono una numerosa famiglia di autoanticorpi organo-specifici, ciascuno con caratteristiche funzionali proprie, accomunati dal fatto che il loro bersaglio è costituito dal recettore per il TSH presente sulla membrana delle cellule tiroidee (o dalla membrana stessa), la cui attivazione è in grado di avviare la medesima sequenza di fenomeni indotta dal legame recettore-TSH.
Gli effetti clinici sono gli stessi che si osservano quando la cellula è stimolata dal TSH.
I LATS sarebbero alla base di tutte le sindromi tiroidee autoimmuni.
Attualmente si preferisce indicare genericamente tutti i fattori appartenenti alla famiglia dei LATS sotto il nome di immunoglobuline tireo-stimolanti ('Thyroid-Stimulating Immunoglobulins' o TSI).
I LATS sono una numerosa famiglia di autoanticorpi organo-specifici, ciascuno con caratteristiche funzionali proprie, accomunati dal fatto che il loro bersaglio è costituito dal recettore per il TSH presente sulla membrana delle cellule tiroidee (o dalla membrana stessa), la cui attivazione è in grado di avviare la medesima sequenza di fenomeni indotta dal legame recettore-TSH.
Gli effetti clinici sono gli stessi che si osservano quando la cellula è stimolata dal TSH.
I LATS sarebbero alla base di tutte le sindromi tiroidee autoimmuni.
Attualmente si preferisce indicare genericamente tutti i fattori appartenenti alla famiglia dei LATS sotto il nome di immunoglobuline tireo-stimolanti ('Thyroid-Stimulating Immunoglobulins' o TSI).
Altri termini medici
Ricino, Olio Di
Olio proveniente dalla spremitura dei semi di Ricinus communis, che, depurato della parte velenosa costituita dalle fitotossine ricina e ricinina...
Definizione completa
Accomodazione
Meccanismo attraverso il quale l’occhio mette a fuoco oggetti posti a differenti distanze, aumentando la convessità del cristallino, cioè variandone...
Definizione completa
Plètora
Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia. Se riferita alla sola rete...
Definizione completa
Indentazione
Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa
Ago
In medicina, strumento cavo e a punta perforante usato per somministrare farmaci in iniezione. È di varie misure, numerate in...
Definizione completa
Glutàmmico, àcido
Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso. Si...
Definizione completa
Respiratorio, Apparato
Insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l’ambiente esterno e il sangue: l’assunzione, dall’ambiente esterno, dell’ossigeno necessario ai...
Definizione completa
Osteoperiostite
Processo infettivo che interessa l’osso e la membrana connettivale che lo avvolge (periostio). Si manifesta con dolore intenso, gonfiore della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285