Caricamento...

Funghi

Definizione medica del termine Funghi

Ultimi cercati: Disodontìasi - Tracheotomìa - ABPM - Cassoni, malattìa dei - Microcitosi

Definizione di Funghi

Funghi

Indice:Avvelenamento da funghi(o miceti), vegetali appartenenti alle Tallofite, privi di clorofilla, che vivono come saprofiti e simbionti di animali e vegetali.
Possono essere unicellulari, di dimensioni microscopiche, oppure pluricellulari e organizzarsi in forme di notevole grandezza e svilupparsi formando filamenti detti “ife”, ramificati e intrecciati tra loro (ife vegetative), che danno origine a una particolare struttura detta micelio.
Le ife possono essere costituite da catene di cellule per la presenza di pareti trasversali dette setti (ife settate).
Nelle ife è ben evidente una parete; all’interno si trova il citoplasma con masserelle di cromatina e i nuclei.
I funghi si riproducono mediante spore, che sono asessuate o sessuate, a seconda che la formazione della nuova cellula avvenga con o senza fusione dei nuclei.
Ai funghi asessuati appartengono i funghi imperfetti, che costituiscono la maggior parte dei generi patogeni per la specie umana.
Molti di questi microrganismi appartengono a generi che colonizzano come saprofiti il tratto gastrointestinale umano in una fase molto precoce della vita, verosimilmente in seguito a contatto diretto (da persona a persona), diventando un normale costituente della flora batterica locale.
In particolari condizioni, si può assistere alla virulentazione di questi funghi, che assumono caratteristiche patogene con la capacità di dare origine a ben precisi quadri infettivi.
In altri casi, l’infezione fungina può essere acquisita dall’ambiente esterno, in seguito all’introduzione nell’organismo di materiali naturali sui quali i funghi patogeni vivono allo stato saprofitico; i meccanismi più frequenti attraverso i quali si ha questa contaminazione sono l’inalazione e l’inoculazione cutanea-sottocutanea.Avvelenamento da funghiLa sindrome provocata dall’ingestione di funghi tossici (o velenosi) varia a seconda della specie e della quantità di funghi ingerita: da lievi quadri di disturbi gastroenterici a casi rapidamente mortali.
L’avvelenamento è in genere dovuto al consumo di specie sconosciute o confuse con funghi mangerecci.
La prevenzione consiste nel consumare soltanto varietà ben note e, nei casi dubbi, rivolgersi all’esperto micologo presso l’USL.
Assolutamente errati sono i metodi popolari ed empirici di riconoscimento, come la somministrazione ad animali domestici o la valutazione del cambiamento di colore dopo il taglio.
Esistono due tipi fondamentali di avvelenamento: sindromi a breve incubazione (da 15 minuti a 4-5 ore), in genere benigne, con alterazioni del sistema nervoso vegetativo o del metabolismo intermedio anche imponenti, ma reversibili; sindromi a lunga incubazione (da 7-8 ore a parecchi giorni), più gravi, in cui i sintomi insorgono quando ormai si è prodotta una lesione anatomopatologica poco sensibile alle terapie.
In caso di avvelenamento occorre rivolgersi quanto prima al pronto soccorso.
L’unico provvedimento ragionevole, se i sintomi iniziano immediatamente dopo l’ingestione dei funghi, è tentare di provocare il vomito; se i sintomi si manifestano qualche ora dopo il pasto, il vomito è inutile.
Va evitata la somministrazione di qualsiasi sostanza.
Occorre fornire al medico le maggiori informazioni possibili sul funghi consumato, anche portando gli avanzi del pasto.
1.188     0

Altri termini medici

Yoga

Complesso di tecniche miranti al raggiungimento del completo equilibrio dell’uomo nella sua totalità fisica e spirituale, codificato dal filosofo indiano...
Definizione completa

Pórpora

Sindrome caratterizzata dalla presenza di macchie emorragiche cutanee, puntiformi o lenticolari (petecchie), oppure più grandi e di tipo diffuso (ecchimosi)...
Definizione completa

Fascio

Raggruppamento di fibre muscolari o nervose con una stessa funzione biologica. A ogni fascio è dato un nome specifico, che...
Definizione completa

ètere Etilico

Farmaco disinfettante con azione anestetica e narcotica. Inalato, dopo un breve periodo di ebbrezza determina perdita di coscienza, a cui...
Definizione completa

Guancia

Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa

Laringostomìa Temporànea

Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
Definizione completa

Albuminuria

Presenza patologica di albumina nelle urine. È dovuta all’alterata funzione del rene e in particolare della permeabilità dei capillari che...
Definizione completa

Periodontopatìe

Sinonimo di parodontopatie....
Definizione completa

Gradenigo, Sindrome Di

Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti