Caricamento...

Poliuria

Definizione medica del termine Poliuria

Ultimi cercati: Meiopragìa - Sinoviale, membrana - Trombossani - Chiasma òttico - Càuda equina

Definizione di Poliuria

Poliuria

Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi.
Si verifica nel diabete insipido e nel diabete mellito, come in alcune malattie renali.
1.019     0

Altri termini medici

Enteroclisma

Sinonimo di clistere....
Definizione completa

Mercurocromo

Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa

Pèlvica, Fascia

Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa

Sinoviali, Villi

Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa

Massa

Processo espansivo di natura infiammatoria o neoplastica a carico di qualsiasi organo o regione del corpo (addome, torace, scatola cranica...
Definizione completa

Pórpora Retìnica

Sinonimo di rodopsina....
Definizione completa

Polioencefalite

Vedi encefaliti; poliomielite....
Definizione completa

Bromatologìa

Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa

Singhiozzo

Contrazione improvvisa e involontaria del diaframma, che provoca una inspirazione immediata, seguita dalla chiusura dell’epiglottide e provocante il caratteristico rumore...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti