Caricamento...

Poliuria

Definizione medica del termine Poliuria

Ultimi cercati: Diazòssido - Spermàtiche, vie - Parto indotto - Rupia - Pessario

Definizione di Poliuria

Poliuria

Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi.
Si verifica nel diabete insipido e nel diabete mellito, come in alcune malattie renali.
1.008     0

Altri termini medici

Otospongiosi

Sinonimo di otosclerosi....
Definizione completa

Celioscopìa

Sinonimo di laparoscopia....
Definizione completa

A

Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), distinto a sua volta in due varietà, A1 e A2....
Definizione completa

Asintomàtico

Che non presenta sintomi (dato soggettivo) né segni (dato oggettivo)....
Definizione completa

Cadàvere

Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa

Endoradioterapìa

Forma di radioterapia che prevede l’introduzione negli organi interni di materiali radioattivi....
Definizione completa

Poliovirus Hòminis

(famiglia Picornaviridae, gen. Enterovirus), virus a RNA; provoca la poliomielite....
Definizione completa

SGOT

Sigla di Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase (vedi AST)....
Definizione completa

Patognomònico

Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti