Costa
Definizione medica del termine Costa
Ultimi cercati: Citoplasma - HIV, inibitori della proteasi dell’ - Còstola - Paget, malattia del capezzolo di - Faringite
Definizione di Costa
Costa
(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre dorsali, con cui si articolano; le prime sette coste (vere o sternali) si uniscono allo sterno mediante articolazione cartilaginea; le tre successive (coste false o asternali) si congiungono, attraverso propria cartilagine, con la settima costa vera; le due ultime (coste fluttuanti) non hanno rapporto con lo sterno, ma presentano un’estremità terminale libera.
In ogni costa, la parte ossea si può distinguere in: un’estremità (testa) ingrossata in rapporto articolare con le vertebre; un breve segmento appiattito (collo) che presenta una tuberosità; un tratto appiattito (corpo) che costituisce la maggior porzione della costa.
Colonna vertebrale, sterno e coste formano la cassa o gabbia toracica, la cui funzione è quella di proteggere gli organi in essa contenuti.
In ogni costa, la parte ossea si può distinguere in: un’estremità (testa) ingrossata in rapporto articolare con le vertebre; un breve segmento appiattito (collo) che presenta una tuberosità; un tratto appiattito (corpo) che costituisce la maggior porzione della costa.
Colonna vertebrale, sterno e coste formano la cassa o gabbia toracica, la cui funzione è quella di proteggere gli organi in essa contenuti.
Altri termini medici
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione...
Definizione completa
ATP
Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
Definizione completa
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa
Anfotericina B
(o amfotericina B), antibiotico ad azione antimicotica, indicato nelle micosi del tratto digerente. Da usare con prudenza per via orale...
Definizione completa
Chelòide
Eccessiva formazione di tessuto cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Ha consistenza abbastanza dura e tende a essere...
Definizione completa
Sedazione
Condizione in cui un soggetto, sottoposto a terapia farmacologica tale da indurre lieve depressione del sistema nervoso centrale e diminuita...
Definizione completa
FANS
Acronimo per Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, cioè non appartenenti al gruppo dei cortisonici. Tutti questi farmaci sono dotati, in misura...
Definizione completa
Cìglio
L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
