Caricamento...

Costa

Definizione medica del termine Costa

Ultimi cercati: Condrosternale, articolazione - Sodiemìa - Destrano - Chimogramma - Antiarìtmici

Definizione di Costa

Costa

(o costola), ciascuna delle 24 ossa di forma allungata e arcuata, 12 per ogni lato, che si dipartono dalle vertebre dorsali, con cui si articolano; le prime sette coste (vere o sternali) si uniscono allo sterno mediante articolazione cartilaginea; le tre successive (coste false o asternali) si congiungono, attraverso propria cartilagine, con la settima costa vera; le due ultime (coste fluttuanti) non hanno rapporto con lo sterno, ma presentano un’estremità terminale libera.
In ogni costa, la parte ossea si può distinguere in: un’estremità (testa) ingrossata in rapporto articolare con le vertebre; un breve segmento appiattito (collo) che presenta una tuberosità; un tratto appiattito (corpo) che costituisce la maggior porzione della costa.
Colonna vertebrale, sterno e coste formano la cassa o gabbia toracica, la cui funzione è quella di proteggere gli organi in essa contenuti.
1.295     0

Altri termini medici

Sferocitosi

Anemia emolitica caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi perfettamente sferici (sferociti), con un diametro medio inferiore alla norma...
Definizione completa

Emazia

Sinonimo di eritrocito....
Definizione completa

Autoclave

Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa

Blefarofimosi

Saldatura degli angoli palpebrali, conseguente perlopiù a stati infiammatori cronici della congiuntiva. Si cura chirurgicamente....
Definizione completa

Urobilina

Pigmento delle urine, che nell’organismo origina dalla bilirubina, della quale rappresenta una forma di escrezione....
Definizione completa

Venectasìa

Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa

Fanghi

Vedi fangoterapia....
Definizione completa

Spongiosi

Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa

Corde Tendìnee

Sottili formazioni legamentose delle cavità cardiache, ricoperte da endocardio, con le quali i muscoli papillari si inseriscono sulle valvole atrioventricolari...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti