Balbuzie
Definizione medica del termine Balbuzie
Ultimi cercati: Disinfezione - Ganciclovir - Telofase - Nodo - Spondilolistesi
Definizione di Balbuzie
Balbuzie
Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta.
Si distinguono una forma clonica, caratterizzata dalla ripetizione dei fonemi, e una tonica, che si manifesta con un brusco arresto dell’emissione vocale, accompagnato da reazione emotiva più o meno intensa e da tentativi ripetuti per riprendere la parola.
L’origine della balbuzie rimane sotto molti aspetti oscura.
Per il trattamento vengono impiegate terapie rieducative: nelle forme recenti si procede come per i ritardi semplici del linguaggio; nelle forme stabilizzate da parecchi anni si rendono invece necessari metodi di decondizionamento.
Tra le diverse tecniche impiegate, alcune sono fondate sull’autocontrollo del ritmo respiratorio, avendo cura che la fonazione avvenga fin dall’inizio dell’espirazione; altre hanno un carattere misto, rieducativo e psicoterapeutico, qualora la balbuzie faccia parte di un quadro più complesso di disadattamento alla vita di relazione.
Si distinguono una forma clonica, caratterizzata dalla ripetizione dei fonemi, e una tonica, che si manifesta con un brusco arresto dell’emissione vocale, accompagnato da reazione emotiva più o meno intensa e da tentativi ripetuti per riprendere la parola.
L’origine della balbuzie rimane sotto molti aspetti oscura.
Per il trattamento vengono impiegate terapie rieducative: nelle forme recenti si procede come per i ritardi semplici del linguaggio; nelle forme stabilizzate da parecchi anni si rendono invece necessari metodi di decondizionamento.
Tra le diverse tecniche impiegate, alcune sono fondate sull’autocontrollo del ritmo respiratorio, avendo cura che la fonazione avvenga fin dall’inizio dell’espirazione; altre hanno un carattere misto, rieducativo e psicoterapeutico, qualora la balbuzie faccia parte di un quadro più complesso di disadattamento alla vita di relazione.
Altri termini medici
Colecistopatìa
Termine che indica malattia o alterazione della colecisti. Le colecistopatìe possono essere acute o croniche, dovute a infiammazioni, infezioni batteriche...
Definizione completa
Canrenoato Di Potassio
Farmaco diuretico risparmiatore di potassio, usato in caso di scompenso cardiaco, edemi, ipertensione. Può dare sonnolenza, nausea, crampi addominali, eruzioni...
Definizione completa
Sportiva, Medicina
Branca specialistica della medicina che studia soprattutto le funzioni muscolari, ma anche respiratoria, circolatoria e nervosa, che presiedono al coordinamento...
Definizione completa
ìdrope
Versamento diffuso di trasudato nelle cavità sierose del corpo. Secondo la cavità interessata si ha: ascite, idrartro, idrocele, idrocefalo, idrotorace...
Definizione completa
Rifampicina
Farmaco antibiotico battericida con ampio spettro d’azione. La rifampicina è impiegata soprattutto come antitubercolare, ma anche nella terapia della meningite...
Definizione completa
Pleuropolmonite
Polmonite complicata da pleurite, detta anche pleurite metapneumonica. Si tratta quasi sempre di polmoniti acute purulente, provocate da pneumococchi, strepto...
Definizione completa
Epidìdimo
Formazione anatomica situata sulla parte postero-superiore del testicolo, che costituisce la porzione iniziale delle vie spermatiche e si continua poi...
Definizione completa
Toracostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete toracica e inserirvi un tubo di drenaggio per svuotare il cavo pleurico, in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
