Appetito
Definizione medica del termine Appetito
Ultimi cercati: Acqua potàbile - Etidronato - Splenoepatomegalìa - Clorpromazina - Simpamina
Definizione di Appetito
Appetito
Percezione della necessità di alimentarsi, di origine molto complessa, in cui entrano fattori nervosi di provenienza centrale (eccitamenti legati all’azione del centro regolatore della nutrizione localizzato in zone specifiche dell’encefalo) e periferica, come stimoli chimici (presenza nello stomaco di acido cloridrico a digiuno) e meccanici (aumento del tono e della peristalsi gastrica).
L’appetito può presentare gravi alterazioni, nel senso di una riduzione o di un aumento, in molte condizioni patologiche: traumi psichici, malattie mentali, avitaminosi B1 e A, malattie dell’apparato digerente, diabete (crisi di fame sincopale).
Mentre alcune malattie del sistema nervoso centrale provocano una fame vorace (polifagia), talvolta con contenuto ossessivo (bulimia), altre affezioni determinano la diminuzione o addirittura la scomparsa dell’appetito (anoressia).
È possibile attenuare l’appetito mediante farmaci anoressizzanti.
L’appetito può presentare gravi alterazioni, nel senso di una riduzione o di un aumento, in molte condizioni patologiche: traumi psichici, malattie mentali, avitaminosi B1 e A, malattie dell’apparato digerente, diabete (crisi di fame sincopale).
Mentre alcune malattie del sistema nervoso centrale provocano una fame vorace (polifagia), talvolta con contenuto ossessivo (bulimia), altre affezioni determinano la diminuzione o addirittura la scomparsa dell’appetito (anoressia).
È possibile attenuare l’appetito mediante farmaci anoressizzanti.
Altri termini medici
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Trombo
Coagulo di sangue all’interno dei vasi sanguigni o nel cuore in seguito a un anomalo processo di coagulazione del sangue...
Definizione completa
Bulbocavernoso
Muscolo del perineo maschile, posto anteriormente allo sfintere anale....
Definizione completa
Settoplàstica
Intervento chirurgico mirante a ricollocare sulla linea mediana le parti di setto nasale dislocate o deformate, senza ricorrere all’asportazione totale...
Definizione completa
Aspergillus Fumigatus
Fungo patogeno; è il principale agente dell’aspergillosi....
Definizione completa
Guillain-Barré, Sìndrome Di
Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa
Psiconevrosi
(o psiconeurosi), stato psicopatologico di durata variabile, correlato a un’interazione tra caratteristiche di personalità, fattori conflittuali inconsci ed eventi esistenziali...
Definizione completa
Farmacocinètica
Branca della farmacologia che studia il comportamento dei farmaci introdotti nell’organismo: la biodisponibilità, l’assorbimento, la distribuzione negli organi, nei tessuti...
Definizione completa
Esoforìa
Deviazione latente dell’asse visivo verso l’interno; spesso si associa a ipermetropia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
