Microclima
Definizione medica del termine Microclima
Ultimi cercati: GOT - Mesotelio - Depressione - Depressione post partum - Deprenyl
Definizione di Microclima
Microclima
Termine indicante l’insieme degli aspetti fisici e chimici che caratterizzano gli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, luoghi di lavoro ecc.).
Il controllo delle qualità di un microclima rappresenta senza dubbio un atto preventivo teso al miglioramento delle condizioni di benessere di chi vi soggiorna.
Gli aspetti più caratterizzanti dell’aria confinata (odore, temperatura, umidità, ventilazione), quando non siano accettabili, possono indurre fenomeni di malessere, quali emicrania e nausea, scarso rendimento fisico e intellettuale.
Allo scopo di valutare il grado di qualità dell’aria di un ambiente confinato, si effettuano misurazioni dei livelli di anidride carbonica, la quale, pur non essendo, a basse dosi, tossica per l’uomo, ben sintetizza il livello di compromissione del microclima.
Altri aspetti del microclima sono dati dalla radioattività di fondo e dalla presenza di polveri.
Le misurazioni del livello di polveri sottili effettuabili con i nuovi strumenti portatili hanno messo in evidenza come spesso l'inquinamento indoor è molto più elevato di quello outdoor: responsabile principale è il fumo di sigaretta, che dovrebbe essere evitato in tutti gli ambienti chiusi.
Il controllo delle qualità di un microclima rappresenta senza dubbio un atto preventivo teso al miglioramento delle condizioni di benessere di chi vi soggiorna.
Gli aspetti più caratterizzanti dell’aria confinata (odore, temperatura, umidità, ventilazione), quando non siano accettabili, possono indurre fenomeni di malessere, quali emicrania e nausea, scarso rendimento fisico e intellettuale.
Allo scopo di valutare il grado di qualità dell’aria di un ambiente confinato, si effettuano misurazioni dei livelli di anidride carbonica, la quale, pur non essendo, a basse dosi, tossica per l’uomo, ben sintetizza il livello di compromissione del microclima.
Altri aspetti del microclima sono dati dalla radioattività di fondo e dalla presenza di polveri.
Le misurazioni del livello di polveri sottili effettuabili con i nuovi strumenti portatili hanno messo in evidenza come spesso l'inquinamento indoor è molto più elevato di quello outdoor: responsabile principale è il fumo di sigaretta, che dovrebbe essere evitato in tutti gli ambienti chiusi.
Altri termini medici
Psicostimolante
Sostanza dotata di prevalente azione stimolante sulle attività mentali (vedi psicoanalettici)....
Definizione completa
Alchilanti
Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Circolazione Assistita
Applicazione di dispositivi artificiali per il pompaggio e l’ossigenazione del sangue. L’evoluzione della tecnologia biomedica ha permesso di trovare metodi...
Definizione completa
Disadattamento
Condizione dovuta alla difficoltà o impossibilità di adattamento all’ambiente circostante, in particolare nei rapporti con le altre persone e con...
Definizione completa
Fusi Neurotendìnei
Recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili alle variazioni dello stato di tensione dei muscoli scheletrici. Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte...
Definizione completa
Lobectomìa
Intervento chirurgico applicabile a organi a struttura lobare quali i polmoni, il cervello, la tiroide, il fegato; consiste nell’asportazione del...
Definizione completa
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati. Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922