Microclima
Definizione medica del termine Microclima
Ultimi cercati: Eviscerazione - Talidomide - Lallazione - Seminale, vescichetta - Tracheobroncoscopìa
Definizione di Microclima
Microclima
Termine indicante l’insieme degli aspetti fisici e chimici che caratterizzano gli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, luoghi di lavoro ecc.).
Il controllo delle qualità di un microclima rappresenta senza dubbio un atto preventivo teso al miglioramento delle condizioni di benessere di chi vi soggiorna.
Gli aspetti più caratterizzanti dell’aria confinata (odore, temperatura, umidità, ventilazione), quando non siano accettabili, possono indurre fenomeni di malessere, quali emicrania e nausea, scarso rendimento fisico e intellettuale.
Allo scopo di valutare il grado di qualità dell’aria di un ambiente confinato, si effettuano misurazioni dei livelli di anidride carbonica, la quale, pur non essendo, a basse dosi, tossica per l’uomo, ben sintetizza il livello di compromissione del microclima.
Altri aspetti del microclima sono dati dalla radioattività di fondo e dalla presenza di polveri.
Le misurazioni del livello di polveri sottili effettuabili con i nuovi strumenti portatili hanno messo in evidenza come spesso l'inquinamento indoor è molto più elevato di quello outdoor: responsabile principale è il fumo di sigaretta, che dovrebbe essere evitato in tutti gli ambienti chiusi.
Il controllo delle qualità di un microclima rappresenta senza dubbio un atto preventivo teso al miglioramento delle condizioni di benessere di chi vi soggiorna.
Gli aspetti più caratterizzanti dell’aria confinata (odore, temperatura, umidità, ventilazione), quando non siano accettabili, possono indurre fenomeni di malessere, quali emicrania e nausea, scarso rendimento fisico e intellettuale.
Allo scopo di valutare il grado di qualità dell’aria di un ambiente confinato, si effettuano misurazioni dei livelli di anidride carbonica, la quale, pur non essendo, a basse dosi, tossica per l’uomo, ben sintetizza il livello di compromissione del microclima.
Altri aspetti del microclima sono dati dalla radioattività di fondo e dalla presenza di polveri.
Le misurazioni del livello di polveri sottili effettuabili con i nuovi strumenti portatili hanno messo in evidenza come spesso l'inquinamento indoor è molto più elevato di quello outdoor: responsabile principale è il fumo di sigaretta, che dovrebbe essere evitato in tutti gli ambienti chiusi.
Altri termini medici
Tasca Gengivale
Spazio (normalmente della profondità di 1 mm circa) formato dalla flessione della fibromucosa gengivale lungo il contorno della sua intersezione...
Definizione completa
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Fégato
Indice:Struttura anatomicaFunzioni del fegatogrossa ghiandola, annessa all’apparato gastroenterico, che si trova nella parte superiore destra della cavità addominale: ha forma...
Definizione completa
Meralgìa Parestèsica
Sensazione sgradevole di formicolio e di 'pelle morta' o di corpo estraneo a placca sulla faccia esterna della coscia, che...
Definizione completa
ùtero-sacrale, Legamento
Legamento che, avvolgendo il retto, unisce l’utero e il sacro, delimitando il cavo del Douglas. Nel suo spessore decorre parte...
Definizione completa
àcidi Grassi Essenziali
Lipidi che non possono essere sintetizzati dal nostro organismo e devono quindi essere necessariamente introdotti con gli alimenti. Essi svolgono...
Definizione completa
Plasmodi
(Plasmodium falciparum, P. malariae, P. ovale, P. vivax), protozoi responsabili della malaria. Presentano un ciclo vitale suddiviso in due fasi:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6223
giorni online
603631