Microclima
Definizione medica del termine Microclima
Ultimi cercati: Eterocromìa - Prossimale - Struma - Adenovirosi - Raptus
Definizione di Microclima
Microclima
Termine indicante l’insieme degli aspetti fisici e chimici che caratterizzano gli ambienti chiusi (abitazioni, scuole, luoghi di lavoro ecc.).
Il controllo delle qualità di un microclima rappresenta senza dubbio un atto preventivo teso al miglioramento delle condizioni di benessere di chi vi soggiorna.
Gli aspetti più caratterizzanti dell’aria confinata (odore, temperatura, umidità, ventilazione), quando non siano accettabili, possono indurre fenomeni di malessere, quali emicrania e nausea, scarso rendimento fisico e intellettuale.
Allo scopo di valutare il grado di qualità dell’aria di un ambiente confinato, si effettuano misurazioni dei livelli di anidride carbonica, la quale, pur non essendo, a basse dosi, tossica per l’uomo, ben sintetizza il livello di compromissione del microclima.
Altri aspetti del microclima sono dati dalla radioattività di fondo e dalla presenza di polveri.
Le misurazioni del livello di polveri sottili effettuabili con i nuovi strumenti portatili hanno messo in evidenza come spesso l'inquinamento indoor è molto più elevato di quello outdoor: responsabile principale è il fumo di sigaretta, che dovrebbe essere evitato in tutti gli ambienti chiusi.
Il controllo delle qualità di un microclima rappresenta senza dubbio un atto preventivo teso al miglioramento delle condizioni di benessere di chi vi soggiorna.
Gli aspetti più caratterizzanti dell’aria confinata (odore, temperatura, umidità, ventilazione), quando non siano accettabili, possono indurre fenomeni di malessere, quali emicrania e nausea, scarso rendimento fisico e intellettuale.
Allo scopo di valutare il grado di qualità dell’aria di un ambiente confinato, si effettuano misurazioni dei livelli di anidride carbonica, la quale, pur non essendo, a basse dosi, tossica per l’uomo, ben sintetizza il livello di compromissione del microclima.
Altri aspetti del microclima sono dati dalla radioattività di fondo e dalla presenza di polveri.
Le misurazioni del livello di polveri sottili effettuabili con i nuovi strumenti portatili hanno messo in evidenza come spesso l'inquinamento indoor è molto più elevato di quello outdoor: responsabile principale è il fumo di sigaretta, che dovrebbe essere evitato in tutti gli ambienti chiusi.
Altri termini medici
Reflessogramma
Tracciato grafico di un riflesso, ottenuto con un apparecchio apposito di registrazione....
Definizione completa
Meningoradicolite
Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa
Cianògene, Cardiopatie
Malformazioni cardiache nelle quali si ha un abnorme passaggio diretto di sangue dal settore destro della circolazione a quello sinistro...
Definizione completa
Chiasma
Figura intrecciata costituita dai quattro cromatidi che durante la meiosi cellulare, dopo essersi accoppiati in una tetrade, scambiano tra di...
Definizione completa
Anemìa Da Perdita Di Sangue
Quadro clinico conseguente a emorragie acute o croniche. La sintomatologia è in relazione alla causa, alla rapidità, alla quantità di...
Definizione completa
Derealizzazione
(o depersonalizzazione allopsichica), disturbo della coscienza dell’Io per cui la realtà esterna viene percepita dal soggetto con un senso di...
Definizione completa
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Adenoidectomìa
Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278