Caricamento...

Adenoidectomìa

Definizione medica del termine Adenoidectomìa

Ultimi cercati: Epidèrmide - Flittena - Psicotècnica - Tosse asinina - Fotodermatosi

Definizione di Adenoidectomìa

Adenoidectomìa

Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia.
È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione uditiva, dovuta ad adenoiditi acute recidivanti, soprattutto se accompagnate da otiti, o da adenoidismo.
1.050     0

Altri termini medici

Imene

Sottile membrana, rivestita da entrambi i lati da mucosa, che chiude parzialmente o totalmente l'orifizio vaginale. Lo spessore dell'imene può...
Definizione completa

IGF-1

Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa

Dìdimo

Sinonimo di testicolo....
Definizione completa

Pepsina

Vedi enzimi digestivi....
Definizione completa

Antivaiolosa, Vaccinazione

Vaccinazione contro il vaiolo, non più obbligatoria da alcuni anni, poiché l’OMS ha dichiarato il vaiolo eradicato in tutti i...
Definizione completa

Sclerodermìa

Malattia degenerativa della pelle; può manifestarsi in forma generalizzata e in forma localizzata. La causa è sconosciuta, ma si ritiene...
Definizione completa

Alcalòidi

Indice:L’intossicazione da alcaloidi:composti organici a carattere alcalino, a struttura ciclica più o meno complessa e, comunque, contenenti azoto; hanno per...
Definizione completa

Mioblasto

Cellula embrionale dalla quale, per fasi di sviluppo successive, deriverà la fibra muscolare striata....
Definizione completa

Mononucleosi

Malattia infettiva causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes virus. L’infezione è molto diffusa, ma spesso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti