Caricamento...

Eziopatogènesi

Definizione medica del termine Eziopatogènesi

Ultimi cercati: Uremìa - Psicostimolante - Paràlisi cerebrali infantili - Condroitinsolfato - Globina

Definizione di Eziopatogènesi

Eziopatogènesi

(o etiopatogenesi), studio delle cause (eziologia) e dei processi patologici che producono una malattia (patogenesi).
999     0

Altri termini medici

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa

Ematopoiesi

Sinonimo di emopoiesi....
Definizione completa

Slogatura

Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa

Edema Polmonare Acuto

Accumulo di liquido nei setti alveolari e negli spazi extracellulari del parenchima polmonare, accompagnato da congestione e dilatazione dei capillari...
Definizione completa

Puericoltura

Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa

Aminocapròico, àcido

(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa

Anchiloblèfaron

Adesione fra la palpebra superiore e quella inferiore; la separazione si può effettuare chirurgicamente....
Definizione completa

Clorpromazina

Farmaco neurolettico fenotiazinico dotato di notevole effetto sedativo (vedi fenotiazinici). È stato il primo neurolettico sintetizzato e impiegato in terapia...
Definizione completa

Timpanomastoidite

Infiammazione del timpano e della mastoide, sempre conseguente a otite media. Si manifesta con dolore profondo e gravativo in regione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti