Caricamento...

Eziopatogènesi

Definizione medica del termine Eziopatogènesi

Ultimi cercati: Bolla - Germe - Mielìnica, guàina - Tracheostomìa - Aurìcolo-temporale, nervo

Definizione di Eziopatogènesi

Eziopatogènesi

(o etiopatogenesi), studio delle cause (eziologia) e dei processi patologici che producono una malattia (patogenesi).
1.011     0

Altri termini medici

Sideropenìa

Condizione patologica caratterizzata da carenza di ferro nell’organismo, per scarso apporto alimentare o per difetto di assorbimento, per deficiente utilizzazione...
Definizione completa

Gammaglobuline

Proteine globulari, contenute nel sangue, che nel tracciato elettroforetico migrano nella regione gamma. Le gammaglobuline comprendono la quasi totalità degli...
Definizione completa

Angioendotelioma

Varietà di angioma, spesso a evoluzione maligna, formato prevalentemente da cellule dell’endotelio....
Definizione completa

Risoluzione

In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa

Antivìpera, Siero

Preparato contenente globuline antitossiche in grado di neutralizzare i veleni di vipera. È l’unico siero antiofidico usato in Italia, dove...
Definizione completa

Endoradioterapìa

Forma di radioterapia che prevede l’introduzione negli organi interni di materiali radioattivi....
Definizione completa

Cìstico, Dotto

Condotto biliare che pone in comunicazione la colecisti con il dotto epatico....
Definizione completa

Disuria

Difficoltà nell’urinare, saltuaria o continua; in alcuni casi interessa solo la fase iniziale della minzione. Il getto può richiedere uno...
Definizione completa

Glibenclamide

Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti