Caricamento...

Infarto Cerebrale

Definizione medica del termine Infarto Cerebrale

Ultimi cercati: Alzheimer-Perusini, malattìa di - Stenosi mitràlica - Condrosarcoma - Chinesiterapìa - Broncocostrizione

Definizione di Infarto Cerebrale

Infarto Cerebrale

Indice:Quadro clinicoTerapia(o rammollimento cerebrale), necrosi di un territorio cerebrale, conseguente all’occlusione dell’arteria responsabile della sua irrorazione, solitamente per trombosi-embolia, che provoca una interruzione nell'afflusso di sangue arterioso di durata superiore a 3 minuti.Quadro clinicoPerché l’infarto cerebrale si realizzi devono coesistere altri fattori, e in particolare: un cattivo funzionamento delle anastomosi fra le arterie cerebrali; variazioni della pressione arteriosa, legate soprattutto a cause cardiache non compensate da un’efficiente autoregolazione vasale; disturbi della coagulazione.
Quasi sempre la trombosi-embolia dipende dall’aterosclerosi dei vasi cerebrali, più raramente da arteriti infettive o da embolie di origine cardiaca.
Altri fattori di rischio, oltre all'aterosclerosi, sono costituiti da: ipertensione arteriosa, diabete mellito, ipercolesterolemie e iperlipemie familiari, trattamento estro-progestinico prolungato, fumo di sigaretta.
Nella maggior parte dei casi la topografia dell’infarto cerebrale ricalca quella del territorio dipendente dall’arteria interessata, ma spesso ne risparmia una parte grazie a un sistema di vasi che si anastomizzano permettendo una sorta di compenso.
I territori più fragili sono la corteccia, i nuclei grigi della base e, in genere, le zone che si trovano nei segmenti distali dell’albero arterioso e i territori vascolari di frontiera tra due sistemi arteriosi.
Nei due terzi dei casi l’occlusione è arteriosa, essenzialmente per trombosi o embolia (raramente da emboli grassi o gassosi).
Esistono poi (un terzo dei casi) infarti cerebrali senza evidente ostruzione vasale (in realtà molto spesso si tratta di microemboli, che poi si frammentano più o meno rapidamente).
Le necrosi cerebrali corrispondono propriamente agli accidenti ischemici permanenti, o ictus ischemici (in contrapposizione agli ictus emorragici), che si manifestano con sintomi neurologici che durano oltre 72 ore e lasciano esiti variabili (da deficit parziali e reversibili a deficit totali e definitivi, con numerose sfumature di gravità).
Ricordiamo qui che esistono anche gli accidenti ischemici transitori (TIA e RIND).
I quadri clinici dell’infarto cerebrale differiscono tra loro a seconda del territorio cerebrale interessato dall'ischemia (di pertinenza carotidea o vertebrale: telencefalo, diencefalo o tronco encefalico), dalla causa che l'ha provocata e dell'efficienza dei meccanismi di compenso.
La mortalità non è molto elevata, ma i postumi invalidanti sono molto frequenti (paralisi motorie, in particolare emiplegie, e afasie).TerapiaPer quanto riguarda la terapia dell’infarto cerebrale, tutto dipende dalla gravità del quadro che si è determinato.
Se c'è pericolo per la vita, è necessaria una terapia rianimativa generale, che consiste nell’assicurare un apporto di liquidi e un apporto elettrolitico e calorico sufficienti, nel controllo della respirazione, della pressione arteriosa e della funzione cardiaca, nella terapia antibiotica “di copertura” per evitare complicazioni infettive e nella cateterizzazione a permanenza, a causa dei disturbi sfinterici.
La presenza o la mancanza di un edema cerebrale condiziona fortemente la prognosi nei primi giorni: è opportuno, dunque, un trattamento antiedemigeno con ACTH, mannitolo o glicerolo in infusione per alcuni giorni.
Può risultare utile anche la somministrazione di cortisonici.
Una volta che il paziente sia fuori pericolo, la terapia deve proporsi due scopi: dargli le migliori possibilità di recupero funzionale ed evitare, per quanto possibile, le recidive.
Non molte sono le risorse di provata efficacia: a) dal punto di vista farmacologico, si accetta l'opportunità della somministrazione di antiaggreganti piastrinici (acido acetilsalicilico a basse dosi quotidiane) a lungo termine e la correzione degli squilibri metabolici eventualmente presenti (ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemie ecc.); b) è necessaria un'accurata cura infermieristica, in caso di invalidità permanente, volta in primo luogo alla prevenzione delle piaghe da decubito; c) infine, è fondamentale cominciare precocemente la riabilitazione del soggetto con misure fisiochinesiterapiche, logopediche e occupazionali, al fine di reinserirlo nel miglior modo possibile nella vita familiare e sociale.
Una buona parte degli emiplegici sopravvissuti raggiunge un recupero sufficiente a condurre una normale vita quotidiana; alcuni possono anche riprendere un’attività produttiva.
1.467     0

Altri termini medici

Fìbula

Sinonimo di perone....
Definizione completa

Vàlvola

Formazione membranosa di organo, vaso o condotto, deputata a impedire il reflusso di aria, di liquidi o altri materiali organici...
Definizione completa

Splènica, Arteria

Ramo dell’arteria celiaca che provvede all’irrorazione della milza....
Definizione completa

Locus Valsalvae

Zona della parete mediale della fossa nasale, posta poco al di sotto della linea di unione tra cartilagine del setto...
Definizione completa

Loggia

Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa

Dito

Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa

Stato Di Agitazione

Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa

Protozoi

Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa

Corpuscolati, Elementi

Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti