Protozoi
Definizione medica del termine Protozoi
Ultimi cercati: Ilio (anatomia) - Xeroderma pigmentoso - Cistoadenocarcinoma - Ghiandola mammaria - Feticismo
Definizione di Protozoi
Protozoi
Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi.
Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco di attività enzimatica, ed ectoplasma, che risulta periferico e prende rapporto con il mondo esterno inglobando, tra l’altro, il materiale nutritizio.
In generale l’azione patogena dei protozoi sull’uomo è poco appariscente e, quando danno luogo a forme cliniche manifeste e gravi, ciò dipende dalle condizioni ambientali e da quelle dell’organismo parassitato (per esempio, nei malati di AIDS immunodepressi, la morte spesso viene determinata da coccidiosi intestinale, pneumocistosi, toxoplasmosi); non mancano eccezioni, come nel caso di Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, sempre altamente patogeno.
Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco di attività enzimatica, ed ectoplasma, che risulta periferico e prende rapporto con il mondo esterno inglobando, tra l’altro, il materiale nutritizio.
In generale l’azione patogena dei protozoi sull’uomo è poco appariscente e, quando danno luogo a forme cliniche manifeste e gravi, ciò dipende dalle condizioni ambientali e da quelle dell’organismo parassitato (per esempio, nei malati di AIDS immunodepressi, la morte spesso viene determinata da coccidiosi intestinale, pneumocistosi, toxoplasmosi); non mancano eccezioni, come nel caso di Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, sempre altamente patogeno.
Altri termini medici
Pertosse
Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa
Aritenòide
Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa
Irritazione
Insieme delle alterazioni prodotte dall’agente patogeno nei tessuti con i quali viene a contatto nella prima fase del processo infiammatorio...
Definizione completa
Progenismo
(o mesiocclusione), malocclusione dentaria, in cui il primo molare inferiore si trova spostato in avanti di una o più cuspidi...
Definizione completa
Termografìa
Tecnica di indagine radiologica che sfrutta l’emissione di calore da parte di tessuti, che vengono fotografati all’infrarosso; è impiegata nella...
Definizione completa
Pelvi Renale
(o bacinetto renale), formazione cava a pareti membranose, situata nella parete concava del rene, a livello dell’ilo; ha una forma...
Definizione completa
Sedativi
Farmaci dotati di azione depressiva sulle attività del sistema nervoso con effetto sull’ansia, soprattutto di natura neurotica ma anche psicorganica...
Definizione completa
Anti-pneumococco, Vaccinazione
Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
