Protozoi
Definizione medica del termine Protozoi
Ultimi cercati: Eteroforìa - Pranoterapia - Scleròtica - Voyeurismo - Porro
Definizione di Protozoi
Protozoi
Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi.
Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco di attività enzimatica, ed ectoplasma, che risulta periferico e prende rapporto con il mondo esterno inglobando, tra l’altro, il materiale nutritizio.
In generale l’azione patogena dei protozoi sull’uomo è poco appariscente e, quando danno luogo a forme cliniche manifeste e gravi, ciò dipende dalle condizioni ambientali e da quelle dell’organismo parassitato (per esempio, nei malati di AIDS immunodepressi, la morte spesso viene determinata da coccidiosi intestinale, pneumocistosi, toxoplasmosi); non mancano eccezioni, come nel caso di Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, sempre altamente patogeno.
Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco di attività enzimatica, ed ectoplasma, che risulta periferico e prende rapporto con il mondo esterno inglobando, tra l’altro, il materiale nutritizio.
In generale l’azione patogena dei protozoi sull’uomo è poco appariscente e, quando danno luogo a forme cliniche manifeste e gravi, ciò dipende dalle condizioni ambientali e da quelle dell’organismo parassitato (per esempio, nei malati di AIDS immunodepressi, la morte spesso viene determinata da coccidiosi intestinale, pneumocistosi, toxoplasmosi); non mancano eccezioni, come nel caso di Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, sempre altamente patogeno.
Altri termini medici
Mesogastrio
Termine con cui si indicano sia la regione addominale corrispondente alla zona ombelicale, sia la piega del mesentere che avvolge...
Definizione completa
Ecografia Prostatica Transrettale
Esame ecografico della prostata che si effettuta studiando l’organo per mezzo di una sonda ecografica introdotta nel retto, dove la...
Definizione completa
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Quadrantectomia
Asportazione del quadrante della mammella in cui ha sede un carcinoma. Viene preferita alla mastectomia segmentale in caso di dimensioni...
Definizione completa
Ossitocina
Ormone, prodotto dai nuclei ipotalamici e secreto dalla neuroipofisi, la cui azione principale è quella di stimolo delle cellule dei...
Definizione completa
Dipsomanìa
Disturbo dell’impulsività caratterizzato dalla spinta incoercibile a bere notevoli quantità di alcolici; si manifesta con accessi improvvisi. Solitamente si riscontra...
Definizione completa
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine. La presenza di glucosio nelle urine è sempre patologica. Può essere concomitante a iperglicemia, in...
Definizione completa
Irriducìbile
Si dice di una frattura quando non è possibile ridurre la distanza tra i due frammenti ossei fratturati, e anche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4702
giorni online
456094