Lichen Ruber Planus
Definizione medica del termine Lichen Ruber Planus
Ultimi cercati: Amfotericina B - Urobilinògeno - Broncostenosi - Endotossina - Laparocele
Definizione di Lichen Ruber Planus
Lichen Ruber Planus
Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti affetti da epatopatie croniche post-virali), caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa intensa.
Può interessare qualsiasi zona della superficie cutanea (ma predilige la superficie flessoria dei polsi e degli avambracci, i fianchi, la regione lombo-sacrale, i genitali esterni maschili e la superficie anteriore delle gambe) oltre alle mucose, alle unghie e al cuoio capelluto.
Le papule hanno diametro di 2-3 millimetri, superficie piana, liscia e lucente; presentano caratteristiche peculiari: sono dermo-epidermiche, dure al tatto, di colorito rosso-violaceo, poligonali, con tendenza a confluire in placche rilevate, irregolari per forma e ricoperte da un intreccio di strie biancastre (reticolo di Wickham).
La malattia, il cui decorso può essere acuto o cronico, tende in ogni caso all'autorisoluzione, testimoniata dal progressivo imbrunimento delle placche.
La terapia è solamente sintomatica: antistaminici per sedare il prurito e cortisonici per controllare la fase eruttiva.
La localizzazione alla mucosa orale, caratterizzata dalla presenza di minute rilevatezze biancastre, deve essere differenziata dalla leucoplasia e dal mughetto.
Può interessare qualsiasi zona della superficie cutanea (ma predilige la superficie flessoria dei polsi e degli avambracci, i fianchi, la regione lombo-sacrale, i genitali esterni maschili e la superficie anteriore delle gambe) oltre alle mucose, alle unghie e al cuoio capelluto.
Le papule hanno diametro di 2-3 millimetri, superficie piana, liscia e lucente; presentano caratteristiche peculiari: sono dermo-epidermiche, dure al tatto, di colorito rosso-violaceo, poligonali, con tendenza a confluire in placche rilevate, irregolari per forma e ricoperte da un intreccio di strie biancastre (reticolo di Wickham).
La malattia, il cui decorso può essere acuto o cronico, tende in ogni caso all'autorisoluzione, testimoniata dal progressivo imbrunimento delle placche.
La terapia è solamente sintomatica: antistaminici per sedare il prurito e cortisonici per controllare la fase eruttiva.
La localizzazione alla mucosa orale, caratterizzata dalla presenza di minute rilevatezze biancastre, deve essere differenziata dalla leucoplasia e dal mughetto.
Altri termini medici
Iniezione Intrarticolare
Iniezione di anestetici locali, cortisonici o antinfiammatori in un’articolazione, in caso di affezioni infiammatorie articolari....
Definizione completa
Iodemìa
Valore che esprime la concentrazione dello iodio presente nel sangue. Risulta dalla somma di iodio inorganico (minerale, presente in forma...
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Cerume
Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge...
Definizione completa
Cùpola Plèurica
La porzione superiore della pleura che riveste l’apice polmonare....
Definizione completa
Vacùolo
Sacchetto del citoplasma nelle cellule eucariote delimitato da una sottile membrana e contenente sostanze di natura chimica variabile. I vacùoli...
Definizione completa
Amilopectina
Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
