Caricamento...

Lichen Ruber Planus

Definizione medica del termine Lichen Ruber Planus

Ultimi cercati: Pampiniforme, plesso - Pneumococco - DOPA - Tumori, radioterapìa dei - Apert, sìndrome di

Definizione di Lichen Ruber Planus

Lichen Ruber Planus

Dermatosi papulosa a patogenesi verosimilmente immunologica ed eziologia sconosciuta (non confermate le ipotesi virali; osservata una maggiore incidenza in pazienti affetti da epatopatie croniche post-virali), caratterizzata da una sintomatologia pruriginosa intensa.
Può interessare qualsiasi zona della superficie cutanea (ma predilige la superficie flessoria dei polsi e degli avambracci, i fianchi, la regione lombo-sacrale, i genitali esterni maschili e la superficie anteriore delle gambe) oltre alle mucose, alle unghie e al cuoio capelluto.
Le papule hanno diametro di 2-3 millimetri, superficie piana, liscia e lucente; presentano caratteristiche peculiari: sono dermo-epidermiche, dure al tatto, di colorito rosso-violaceo, poligonali, con tendenza a confluire in placche rilevate, irregolari per forma e ricoperte da un intreccio di strie biancastre (reticolo di Wickham).
La malattia, il cui decorso può essere acuto o cronico, tende in ogni caso all'autorisoluzione, testimoniata dal progressivo imbrunimento delle placche.
La terapia è solamente sintomatica: antistaminici per sedare il prurito e cortisonici per controllare la fase eruttiva.
La localizzazione alla mucosa orale, caratterizzata dalla presenza di minute rilevatezze biancastre, deve essere differenziata dalla leucoplasia e dal mughetto.
889     0

Altri termini medici

Tabacchiera Anatòmica

Piccola depressione ovalare o triangolare della regione del polso, circoscritta dai tendini dei muscoli lungo e corto estensori dei pollici...
Definizione completa

Alcoltest

Indice:esame che permette di determinare lo stato di ebbrezza di chi guida, tramite l’espirazione del soggetto in un tubo di...
Definizione completa

Iperglicinemìa

Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa

Lentìggine

è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa

Glenòide

Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa

Cistoma

(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa

Policitemìa

(o poliglobulia), aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi del sangue. Un aumento assoluto del numero di globuli...
Definizione completa

Raffreddore

(o coriza), stato infiammatorio della mucosa nasale, caratterizzato da bruciore alle narici, cefalea, scolo nasale, che può durare, in genere...
Definizione completa

Piastrinosi

Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti