Piastrinosi
Definizione medica del termine Piastrinosi
Ultimi cercati: Ipersessualità - àlluce valgo - Marasma - Stupefacenti - Mequitozina
Definizione di Piastrinosi
Piastrinosi
Aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali.
Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi primaria), oppure rappresentare un elemento di accompagnamento in corso di altre malattie (piastrinosi secondaria).
La piastrinosi primaria è caratteristica delle malattie mieloproliferative; le piastrinosi secondarie possono riscontrarsi in numerosissime situazioni: malattie infiammatorie croniche, malattie reumatiche, tumori, sequela di interventi chirurgici (soprattutto la splenectomia), in risposta a farmaci.
Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi primaria), oppure rappresentare un elemento di accompagnamento in corso di altre malattie (piastrinosi secondaria).
La piastrinosi primaria è caratteristica delle malattie mieloproliferative; le piastrinosi secondarie possono riscontrarsi in numerosissime situazioni: malattie infiammatorie croniche, malattie reumatiche, tumori, sequela di interventi chirurgici (soprattutto la splenectomia), in risposta a farmaci.
Altri termini medici
Rettale, Ampolla
Indice:tratto endopelvico dell’intestino retto immediatamente al disopra dell’orifizio anale; vi si accumulano le feci prima della defecazione....
Definizione completa
Vitamina A
(o retinolo, o axeroftolo), vitamina liposolubile. Si trova nelle percentuali più elevate negli oli di fegato di pesce; fra gli...
Definizione completa
Sottomandibolari, Linfonodi
Ghiandole linfatiche in numero variabile (6-10) sul margine inferiore della mandibola....
Definizione completa
Arco
Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa
Contrattura
Contrazione involontaria, più o meno durevole, di uno o più gruppi muscolari, dovuta a ipertonia muscolare; può essere repentina o...
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Staffa
(o stapede), il più piccolo degli ossicini che costituiscono la catena dell’orecchio interno; è situata nella cassa del timpano e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
