Eretismo
Definizione medica del termine Eretismo
Ultimi cercati: Lenti a contatto - Craniofaringioma - Pseudodemenza depressiva - Splenoressi - Castle, fattore di
Definizione di Eretismo
Eretismo
Termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità.
Per esempio, l’eretismo cardiaco determina palpitazioni e dolori precordiali in soggetti emotivi che spesso non presentano alcuna patologia cardiaca.
In psichiatria, irritabilità nevrotica con iperattività.
Per esempio, l’eretismo cardiaco determina palpitazioni e dolori precordiali in soggetti emotivi che spesso non presentano alcuna patologia cardiaca.
In psichiatria, irritabilità nevrotica con iperattività.
Altri termini medici
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Sostanza
In anatomia, termine generico con cui si indicano materiali parenchimali od organi di natura diversa, ben delimitabili dai circostanti tessuti...
Definizione completa
Fotocettore
(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa
Frèmito Vocale Tàttile
(FVT), segno diagnostico che il medico ricerca appoggiando la mano sul torace del paziente che pronuncia parole ricche di fonemi...
Definizione completa
Renale, Arteria
Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa
Otorragìa
Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa
Lombosacrale, Plesso
Plesso nervoso risultante dall’insieme dei plessi lombare, sacrale, pudendo e coccigeo; provvede all’innervazione della metà inferiore del corpo....
Definizione completa
Mebendazolo
Farmaco antielmintico a largo spettro, attivo sui nematodi e sui cestodi. Può determinare diarrea, crampi addominali, febbre, reazioni anafilattiche, glomerulonefrite...
Definizione completa
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320