Caricamento...

Ceruloplasmina

Definizione medica del termine Ceruloplasmina

Ultimi cercati: Corpuscolati, elementi - Latenza sessuale - Charcot-Marie-Tooth, malattìa di - Farmacodipendenza - Pèmfigo

Definizione di Ceruloplasmina

Ceruloplasmina

Metalloproteina presente nel plasma sanguigno.
È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame.
La ceruloplasmina costituisce la forma di trasporto del rame nel sangue.
Le funzioni biologiche della ceruloplasmina sono scarsamente conosciute: si ritiene che la formazione di tale complesso cromoproteico impedisca la deposizione del rame nei tessuti.
Una diminuzione dei tassi ematici di ceruloplasmina si riscontra in una grave malattia ereditaria dell’infanzia, la degenerazione epato-lenticolare o morbo di Wilson; in tale malattia il rame si deposita in elevate concentrazioni nel fegato e nei nuclei basali del cervello, provocando insufficienza epatica, disturbi psichici e incoordinazione motoria.
La misurazione del tasso di ceruloplasmina nel sangue si basa sulla sua attività enzimatica di ossidazione dei polifenoli nel sangue.
1.708     0

Altri termini medici

Sìntomo

Manifestazione, avvertita soggettivamente, di un evento patologico dell’organismo. Per estensione, il termine sìntomo è usato anche per indicare gli elementi...
Definizione completa

Embriopatìa

Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa

Reticolosarcoma

(o reticoloendotelioma), linfoma non Hodgkin di derivazione istiocitaria, corrispondente al linfoma istiocitico (vedi linfoma)....
Definizione completa

Mucoviscidosi

(o malattia fibrocistica, o fibrosi cistica), malattia su base genetica, a ereditarietà autosomica recessiva (il gene responsabile è localizzato sul...
Definizione completa

Toxocara Canis

Verme che infesta frequentemente i cani, che ne espellono le uova con le feci contaminando il terreno. I bambini possono...
Definizione completa

Fibrati

Farmaci ipolipemizzanti, agiscono aumentando l’attività dell’enzima lipoproteinlipasi con conseguente riduzione dei trigliceridi. Da evitare in caso di patologie epatiche, favoriscono...
Definizione completa

Cìstico, Dotto

Condotto biliare che pone in comunicazione la colecisti con il dotto epatico....
Definizione completa

Vòmica

Espettorazione improvvisa a bocca piena di essudato purulento abbondante. Si riscontra in corso di gravi processi infettivi polmonari, quali ascesso...
Definizione completa

Pneumotisiologia

Disciplina che studia le patologie respiratorie, e in particolare la tubercolosi polmonare....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti