Caricamento...

Clistere

Definizione medica del termine Clistere

Ultimi cercati: Ablefarìa - Ileocecale, vàlvola - Sciroppo - Còitus reservatus - Duodenoenterostomìa

Definizione di Clistere

Clistere

(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi.
Per effettuare il clistere ci si serve di apposite perette a capacità variabile, oppure di particolari irrigatori.
Nel clistere evacuativo, utilizzato per la preparazione di colonscopie o clismi opachi, si introduce almeno un litro d’acqua, a cui si possono aggiungere glicerina o solfato di magnesio (inoltre si consiglia l’assunzione di lassativi per via orale).
Nel clistere purgativo, cui spesso si ricorre, a sproposito, per vincere una stitichezza ostinata, 200 o 300 ml di acqua sono sufficienti a provocare una scarica.
Nei clisteri medicamentosi, molto usati nelle malattie infiammatorie intestinali (colite e proctite ulcerosa, colite e malattia perianale di Crohn), si somministrano cortisonici o mesalazina in soluzione acquosa.
906     0

Altri termini medici

Catatonìa

Insieme di disturbi psicomotori caratterizzati da riduzione dell’attività motoria. Si manifesta con arresto psicomotorio o stupore o immobilità e con...
Definizione completa

Lanùggine

Complesso di peli sottili, di lunghezza varia, lisci e morbidi, di colore diverso. Nel neonato essa ricopre tutta la cute...
Definizione completa

Nimesulide

Farmaco antinfiammatorio appartenente al gruppo dei FANS, indicato nella cura di una vasta gamma di patologie caratterizzate da infiammazione, dolore...
Definizione completa

Inondazione

In medicina, invasione di una cavità naturale, o di una struttura, da parte di liquidi organici (in particolare, sangue). Tale...
Definizione completa

Onanismo

Termine generalmente usato come sinonimo di masturbazione....
Definizione completa

Asfissìa

Impedimento dell’attività respiratoria per occlusione delle vie respiratorie (soffocazione, annegamento, corpo estraneo). Il primo soccorso in caso di asfissìa si...
Definizione completa

Assenza

Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa

Meteorismo

Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa

Cotone Idròfilo

Materiale per medicazione ottenuto dal cotone greggio depurato, cardato e sgrassato, caratterizzato da notevole affinità per l’acqua. Quello venduto in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti