Caricamento...

Clistere

Definizione medica del termine Clistere

Ultimi cercati: Sopracciglia - Autismo - UV - Euritmìa - Ribosomi

Definizione di Clistere

Clistere

(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi.
Per effettuare il clistere ci si serve di apposite perette a capacità variabile, oppure di particolari irrigatori.
Nel clistere evacuativo, utilizzato per la preparazione di colonscopie o clismi opachi, si introduce almeno un litro d’acqua, a cui si possono aggiungere glicerina o solfato di magnesio (inoltre si consiglia l’assunzione di lassativi per via orale).
Nel clistere purgativo, cui spesso si ricorre, a sproposito, per vincere una stitichezza ostinata, 200 o 300 ml di acqua sono sufficienti a provocare una scarica.
Nei clisteri medicamentosi, molto usati nelle malattie infiammatorie intestinali (colite e proctite ulcerosa, colite e malattia perianale di Crohn), si somministrano cortisonici o mesalazina in soluzione acquosa.
410     0

Altri termini medici

Chetonici, Corpi

Vedi corpi chetonici....
Definizione completa

Glomo

Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa

Acumetrìa

Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa

Guaina

Membrana di vari natura che avvolge un organo (vasi, nervi, articolazioni, visceri ecc.), separandolo da formazioni anatomiche circostanti....
Definizione completa

Disostosi

Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa

Pùstola

Piccola raccolta di pus nello spessore dell’epidermide. È caratteristica di varie dermatiti batteriche (piodermiti, ostiofollicoliti, sicosi stafilococciche, idrosadeniti, acne); può...
Definizione completa

Succussione

Manovra diagnostica consistente nello scuotimento del torace o dell’addome di un malato, allo scopo di rilevare i rumori provocati dalla...
Definizione completa

Ecografìa

(o ecotomografia), tecnica diagnostica basata sull’impiego di ultrasuoni. Con una sonda appoggiata sulla pelle si invia un fascio di ultrasuoni...
Definizione completa

Warfarin Sòdico

Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5495

giorni online

533015

utenti