Larìngei, Nervi
Definizione medica del termine Larìngei, Nervi
Ultimi cercati: Eritropoietina - Cancerosi - Fertilizzazione assistita - Cestode - Focus
Definizione di Larìngei, Nervi
Larìngei, Nervi
Rami del nervo vago che innervano la muscolatura della laringe; i nervi larìngei superiori (prevalentemente sensitivi) raggiungono solo il muscolo cricoaritenoideo e la mucosa laringea; i nervi larìngei inferiori o ricorrenti (solo motori, per tutti gli altri muscoli), controllano la fonazione: originati dal nervo vago (il ricorrente di sinistra nel torace, quello di destra nel collo), formano un'ansa e risalgono nel collo ai lati dell'esofago per raggiungere la laringe; la loro paralisi compromette la fonazione.
Altri termini medici
Deperimento
Termine che indica peggioramento delle condizioni generali di un individuo, con perdita della salute e della forza; è dovuto a...
Definizione completa
Isòtopo
Elemento chimico che ha lo stesso numero atomico, ma peso atomico differente, rispetto all’elemento teorico, del quale ha le stesse...
Definizione completa
Bromelina
Farmaco derivato dall’ananas, usato per controllare i fenomeni infiammatori e gli edemi che si verificano dopo un trauma o un...
Definizione completa
Oncogèni
Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione...
Definizione completa
Guillain-Barré, Sìndrome Di
Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa
Isocorìa
Condizione normale in cui le due pupille risultano avere diametri uguali....
Definizione completa
Iperaldosteronismo
Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5443
giorni online
527971