Gàstriche, Ghiàndole
Definizione medica del termine Gàstriche, Ghiàndole
Ultimi cercati: Adiposogenitale, sìndrome - Epitrocleite - Mioma - Onfalocele - Perone
Definizione di Gàstriche, Ghiàndole
Gàstriche, Ghiàndole
Ghiandole situate nella parete mucosa dello stomaco; possono essere semplici o ramificate; molto numerose (circa 5 milioni, pari a 100-150 per mm2), vengono distinte in ghiàndole gàstriche propriamente dette, ghiandole cardiali e ghiandole piloriche (in base alla localizzazione).
Le prime - distribuite soprattutto nella mucosa del fondo e del corpo dello stomaco - partendo da acido cloridrico e pepsinogeno producono il succo gastrico; le altre, producono glicoproteine neutre, che servono a difendere la mucosa gastrica stessa dall'acidità del suo succo.
All'interno delle ghiandole gastriche si trovano, inoltre, numerose altre cellule che producono ormoni (per esempio: gastrina) ed enzimi.
Le prime - distribuite soprattutto nella mucosa del fondo e del corpo dello stomaco - partendo da acido cloridrico e pepsinogeno producono il succo gastrico; le altre, producono glicoproteine neutre, che servono a difendere la mucosa gastrica stessa dall'acidità del suo succo.
All'interno delle ghiandole gastriche si trovano, inoltre, numerose altre cellule che producono ormoni (per esempio: gastrina) ed enzimi.
Altri termini medici
Scarificazione
Incisione degli strati più superficiali della cute o delle mucose, non seguita da fuoriuscita di sangue. In passato veniva impiegata...
Definizione completa
Macroglossìa
Abnorme aumento di volume della lingua che può essere riscontrata nell'ambito di: patologie cromosomiche, come la sindrome di Down; tumori...
Definizione completa
Mikulicz, Malattìa Di
Scialoadenosi di origine immunitaria, caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole parotidi, sottomascellari e lacrimali; è la forma di passaggio dalla semplice...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Scolice
Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Retinoscopìa
Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
