Fòsforo
Definizione medica del termine Fòsforo
Ultimi cercati: Fosforemìa - Febbre reumàtica - Pielonefrite - Glucurònico, àcido - Zilgrei, metodo di
Definizione di Fòsforo
Fòsforo
Elemento chimico di grande importanza biologica per il grande numero di processi metabolici ai quali prende parte sotto forma di fosfati.
È presente nel sangue e negli altri fluidi fisiologici.
Nelle strutture ossee il fosfato di calcio rappresenta la sostanza minerale dell’osso.
Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine oltre all’adenosintrifosfato (ATP), alle purine e all’acido desossiribonucleico (DNA).
I fosfati intervengono nelle tappe principali del metabolismo glicidico, lipidico e proteico, come pure nel meccanismo di eliminazione renale dei cataboliti acidi, nel mantenimento del pH e dei livelli del calcio nel sangue, come prodotti di misura energetica, detti appunto “fosfati ad alto livello energetico”.
Numerose malattie si accompagnano a squilibri del metabolismo e del ricambio dei fosfati; ne sono esempi l’osteoporosi, il rachitismo, l’osteomalacia, l’osteite fibrocistica, l’insufficienza renale cronica.
Ha importanza tossicologica il fòsforo bianco, a cui si devono, nell’industria, non rari avvelenamenti da aspirazione di fumi volatili; l’uso che se ne fa negli insetticidi, nei ratticidi, nella preparazione di fuochi pirotecnici e di fertilizzanti può provocare oltre a gravi danni ambientali anche avvelenamenti da ingestione accidentale, che si manifestano generalmente con disturbi del tratto gastroenterico (nausea, vomito ematico, diarrea) e con successive lesioni a carico di fegato, cuore, reni e sistema nervoso centrale.
È presente nel sangue e negli altri fluidi fisiologici.
Nelle strutture ossee il fosfato di calcio rappresenta la sostanza minerale dell’osso.
Nelle cellule predominano i fosfolipidi e le fosfoproteine oltre all’adenosintrifosfato (ATP), alle purine e all’acido desossiribonucleico (DNA).
I fosfati intervengono nelle tappe principali del metabolismo glicidico, lipidico e proteico, come pure nel meccanismo di eliminazione renale dei cataboliti acidi, nel mantenimento del pH e dei livelli del calcio nel sangue, come prodotti di misura energetica, detti appunto “fosfati ad alto livello energetico”.
Numerose malattie si accompagnano a squilibri del metabolismo e del ricambio dei fosfati; ne sono esempi l’osteoporosi, il rachitismo, l’osteomalacia, l’osteite fibrocistica, l’insufficienza renale cronica.
Ha importanza tossicologica il fòsforo bianco, a cui si devono, nell’industria, non rari avvelenamenti da aspirazione di fumi volatili; l’uso che se ne fa negli insetticidi, nei ratticidi, nella preparazione di fuochi pirotecnici e di fertilizzanti può provocare oltre a gravi danni ambientali anche avvelenamenti da ingestione accidentale, che si manifestano generalmente con disturbi del tratto gastroenterico (nausea, vomito ematico, diarrea) e con successive lesioni a carico di fegato, cuore, reni e sistema nervoso centrale.
Altri termini medici
Coombs, Test Di
Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci...
Definizione completa
Ipogalattìa
Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa
Epidèrmide
Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte...
Definizione completa
Pseudomonas Aeruginosa
(famiglia Pseudomonadaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile; comune saprofita di cute e mucose dell’uomo. Può provocare diverse malattie, anche molto...
Definizione completa
Filo Interdentale
Filo di nylon o altro materiale resistente alla rottura, talora ricoperto di cera per favorirne la scorrevolezza, utilizzato per la...
Definizione completa
Vitamina C
(o acido ascorbico), vitamina idrosolubile contenuta nella frutta e nelle verdure fresche: viene distrutta con la luce e con il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345