Caricamento...

Ipertimìa

Definizione medica del termine Ipertimìa

Ultimi cercati: Dislessia - Elettroshock - Emofilia B - Intossicazioni alimentari - Sieropositivo

Definizione di Ipertimìa

Ipertimìa

Alterazione del tono dell’umore con tendenza a una emotività eccessiva.
1.156     0

Altri termini medici

Paraparesi

Riduzione della motilità volontaria dei due arti inferiori, meno invalidante della paraplegia....
Definizione completa

Siliconi, Protesi Ai

Protesi costituita da una sacca di gelatina di siliconi (polimeri silico-organici a elevata stabilità e inerzia e buona biocompatibilità), inserita...
Definizione completa

Salpingovariectomìa

Asportazione chirurgica di una o di entrambe le salpingi uterine e delle ovaie....
Definizione completa

Mielina

Sostanza prodotta dalle cellule di Schwann e da altri elementi della nevroglia. Contiene lipidi (lecitina, colesterolo, cefalina) e proteine. Avvolge...
Definizione completa

Misoprostolo

Analogo delle prostaglandine, aumenta i meccanismi di difesa naturale della mucosa gastrica, attraverso un incremento della produzione di muco e...
Definizione completa

Aniridìa

Assenza totale dell’iride, spesso associata a glaucoma congenito....
Definizione completa

Chilocalorìa

(kcal), multiplo della caloria corrispondente a 1000 calorie....
Definizione completa

Basocellulare

Uno degli strati che compongono l’epidermide....
Definizione completa

Fluvoxamina

Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti