Caricamento...

Contraccettivi

Definizione medica del termine Contraccettivi

Ultimi cercati: Niflumico, acido - Chetosteròide, 17 - - Occipitale, osso - Metatarso - Benzotiazìdici

Definizione di Contraccettivi

Contraccettivi

(o anticoncezionali), farmaci, metodi o dispositivi utilizzati dall’uomo, dalla donna o da entrambi per prevenire il concepimento durante il coito.
Il contraccettivo ideale deve soddisfare i requisiti di sicurezza, innocuità, reversibilità e accettabilità.
Nella nostra società il ricorso ai contraccettivi permette l’autodeterminazione responsabile del concepimento da parte della donna o della coppia.
La scelta del tipo di contraccettivi implica un controllo attivo della propria fecondità.
La ricerca in campo contraccettivo maschile è molto meno avanzata che in quello femminile: non si è ancora riusciti a inibire la spermatogenesi senza compromettere la potenza sessuale.
La cosiddetta “pillola del giorno dopo” non è da considerare un contraccettivo, ma un abortivo (vedi anche intercezione).
L’efficacia dei contraccettivi è misurata dall’indice di Pearl, che indica il numero di gravidanze in un anno su 100 donne che usino quel singolo contraccettivo.
L’indice di Pearl è tanto più basso quanto minore è il rischio (R) di gravidanza del metodo considerato.
Il contraccettivo ideale dovrebbe avere R = 0, cioè un’efficacia del 100%; in realtà anche senza contraccezione R non è mai 100, ma è circa 80 a causa di fattori di infertilità naturali, e a tale valore va paragonato.
Ultima arrivata è la pillola che si assume per 91 giorni consecutivi e prevede pertanto solo 4 cicli mestruali all'anno, come suggerisce il nome commerciale anglosassone 'Seasonal', cioè stagionale.
Sul mercato dall'ottobre 2003, sembra offrire le stesse garanzie di tollerabilità e di efficacia anticoncezionale della comune piccola 'mensile'.
1.161     0

Altri termini medici

Nefropatìa

Termine con cui si può indicare genericamente qualsiasi malattia a carico del rene, di natura sia infiammatoria sia degenerativa, vascolare...
Definizione completa

Lombari, Vèrtebre

Le cinque vertebre che costituiscono il tratto lombare della colonna vertebrale....
Definizione completa

Biliverdina

Pigmento biliare di colore verde derivato dalla trasformazione della bilirubina. Questa reazione avviene in presenza di bilirubina coniugata; quindi la...
Definizione completa

Antifecondativi

Sinonimo di contraccettivi....
Definizione completa

Istogenesi

Processo di differenziazione dei foglietti embrionali che porta alla costituzione dei tessuti specializzati caratteristici dei diversi organi....
Definizione completa

Fragilità Globulare

Diminuita resistenza dei globuli rossi all’emolisi, che si verifica nel corso di molte anemie emolitiche cosiddette intraglobulari (per esempio, drepanocitosi...
Definizione completa

Dipropilacetato

Farmaco antiepilettico usato nella terapia dell’assenza, ma anche nel grande male e nell’epilessia mioclonica (spesso resistente agli altri medicamenti). Deve...
Definizione completa

Fotoallergìa

Ipersensibilità alla luce solare; si instaura con meccanismo di tipo allergico, probabilmente tramite la formazione di anticorpi contro i costituenti...
Definizione completa

Iposcialìa

Insufficiente secrezione salivare. Ridotta secrezione salivare può essere riscontrata nel corso di alcune malattie autoimmuni (per esempio, nella sindrome di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti