Indometacina
Definizione medica del termine Indometacina
Ultimi cercati: Pancitopenìa - Tunnel carpale, sindrome del - Mioclonìa - Cianemoglobina - Eminenza
Definizione di Indometacina
Indometacina
Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica.
Per i suoi effetti trova particolare impiego nel trattamento degli attacchi gottosi.
Presenta effetti collaterali: cefalea, vertigini, confusione mentale, disturbi gastrointestinali, ritenzione idrica, depositi corneali reversibili (eseguire periodici controlli oftalmologici).
Antagonizza l’assorbimento dell’acido acetilsalicilico a livello gastrico: se associato a esso, si deve somministrare l’acido acetilsalicilico per via orale e l’indometacina per via rettale.
Le supposte debbono essere applicate quando si è già a letto e dopo aver evacuato l’alvo intestinale.
Usare eventualmente una pomata antiemorroidaria.
Non interferisce con i dicumaroloci; può però aggravare disturbi psichiatrici, epilessia e morbo di Parkinson preesistenti.
Per i suoi effetti trova particolare impiego nel trattamento degli attacchi gottosi.
Presenta effetti collaterali: cefalea, vertigini, confusione mentale, disturbi gastrointestinali, ritenzione idrica, depositi corneali reversibili (eseguire periodici controlli oftalmologici).
Antagonizza l’assorbimento dell’acido acetilsalicilico a livello gastrico: se associato a esso, si deve somministrare l’acido acetilsalicilico per via orale e l’indometacina per via rettale.
Le supposte debbono essere applicate quando si è già a letto e dopo aver evacuato l’alvo intestinale.
Usare eventualmente una pomata antiemorroidaria.
Non interferisce con i dicumaroloci; può però aggravare disturbi psichiatrici, epilessia e morbo di Parkinson preesistenti.
Altri termini medici
Profase
Prima fase della mitosi delle cellule eucariote, caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare e dei nucleoli, nonché dalla spiralizzazione del...
Definizione completa
Superinfezione
Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa
Amnioscopìa
Tecnica diagnostica che permette di visualizzare il liquido amniotico che, a livello del collo dell’utero, traspare attraverso le membrane. Si...
Definizione completa
Verapamile
Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa
Antipirètici
Farmaci usati per combattere la febbre. Hanno attività di tipo sintomatico, poiché non agiscono sulle cause responsabili della febbre, ma...
Definizione completa
Progesterone
Ormone sessuale, a struttura steroidea, il principale tra quelli definiti progestinici. È sintetizzato dall’ovaio e dal surrene. Nella donna viene...
Definizione completa
Adenomatosi
Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
