Indometacina
Definizione medica del termine Indometacina
Ultimi cercati: Iniezione intramuscolare - Iniezione intrarachìdea - Impianto - Nematodi - àmido
Definizione di Indometacina
Indometacina
Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica.
Per i suoi effetti trova particolare impiego nel trattamento degli attacchi gottosi.
Presenta effetti collaterali: cefalea, vertigini, confusione mentale, disturbi gastrointestinali, ritenzione idrica, depositi corneali reversibili (eseguire periodici controlli oftalmologici).
Antagonizza l’assorbimento dell’acido acetilsalicilico a livello gastrico: se associato a esso, si deve somministrare l’acido acetilsalicilico per via orale e l’indometacina per via rettale.
Le supposte debbono essere applicate quando si è già a letto e dopo aver evacuato l’alvo intestinale.
Usare eventualmente una pomata antiemorroidaria.
Non interferisce con i dicumaroloci; può però aggravare disturbi psichiatrici, epilessia e morbo di Parkinson preesistenti.
Per i suoi effetti trova particolare impiego nel trattamento degli attacchi gottosi.
Presenta effetti collaterali: cefalea, vertigini, confusione mentale, disturbi gastrointestinali, ritenzione idrica, depositi corneali reversibili (eseguire periodici controlli oftalmologici).
Antagonizza l’assorbimento dell’acido acetilsalicilico a livello gastrico: se associato a esso, si deve somministrare l’acido acetilsalicilico per via orale e l’indometacina per via rettale.
Le supposte debbono essere applicate quando si è già a letto e dopo aver evacuato l’alvo intestinale.
Usare eventualmente una pomata antiemorroidaria.
Non interferisce con i dicumaroloci; può però aggravare disturbi psichiatrici, epilessia e morbo di Parkinson preesistenti.
Altri termini medici
Emopatìa
Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa
Warthon, Dotto Di
Dotto escretore della ghiandola salivare sottolinguale che si apre nel cavo orale, lateralmente al frenulo linguale....
Definizione completa
Gammapatìe Monoclonali
Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa
Omeopatìa
Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa
Bartonellosi
Malattia infettiva causata da Bartonella bacilliformis, limitata ad alcune zone dell’America Meridionale dove è presente l’insetto Lutzomia, vettore della malattia...
Definizione completa
Mortalità
Condizione definita dal rapporto tra il numero annuale di morti e la popolazione residente media (a metà anno). Tale rapporto...
Definizione completa
Addome Acuto
Situazione di emergenza caratterizzata da forti dolori addominali (vedi difesa addominale, reazione di) e deterioramento delle condizioni generali, che spesso...
Definizione completa
Varicella
Malattia infettiva causata dal virus Varicella zoster, dalla famiglia degli Herpes. Il contagio avviene mediante le goccioline di saliva disperse...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511