Caricamento...

Indometacina

Definizione medica del termine Indometacina

Ultimi cercati: Bambino blu, sìndrome del - Mesocardio - Spine ilìache - Digiuno (anatomia) - Labirinto

Definizione di Indometacina

Indometacina

Farmaco del gruppo dei FANS, dei quali condivide indicazioni e controindicazioni, con attività antinfiammatoria superiore a quella analgesica.
Per i suoi effetti trova particolare impiego nel trattamento degli attacchi gottosi.
Presenta effetti collaterali: cefalea, vertigini, confusione mentale, disturbi gastrointestinali, ritenzione idrica, depositi corneali reversibili (eseguire periodici controlli oftalmologici).
Antagonizza l’assorbimento dell’acido acetilsalicilico a livello gastrico: se associato a esso, si deve somministrare l’acido acetilsalicilico per via orale e l’indometacina per via rettale.
Le supposte debbono essere applicate quando si è già a letto e dopo aver evacuato l’alvo intestinale.
Usare eventualmente una pomata antiemorroidaria.
Non interferisce con i dicumaroloci; può però aggravare disturbi psichiatrici, epilessia e morbo di Parkinson preesistenti.
1.623     0

Altri termini medici

Abbagliamento

Disturbo transitorio della vista che si verifica passando bruscamente dall’oscurità ad ambienti più luminosi (abbagliamento fisiologico) o per cause patologiche...
Definizione completa

Cornetto Nasale

Sinonimo di turbinato....
Definizione completa

Atassia-teleangectasia

Malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dalla combinazione di atassia cerebellare e presenza di teleangectasie diffuse. È presente anche un deficit...
Definizione completa

Cromatòfori

Cellule dell’iride dell’occhio, contenenti i granuli di pigmento che ne determinano il colore....
Definizione completa

Romberg, Malattìa Di

Vedi emiatrofia facciale progressiva....
Definizione completa

Decarbossilazione

Reazione chimica promossa dagli enzimi decarbossilasi, che sottrae a un composto il gruppo carbossilico liberando anidride carbonica....
Definizione completa

Iperglicinemìa

Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa

Polisonnografia

Esame strumentale che consiste nella registrazione, durante il sonno, di parametri funzionali respiratori, cardiologici, elettroencefalografici, elettromiografici. In particolare si registrano...
Definizione completa

Elettrococleografìa

(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti