Metrorragìa
Definizione medica del termine Metrorragìa
Ultimi cercati: Stomaco, bruciore di - Neutrofilìa - Pulsazione - Emorràgiche, malattìe - Clima
Definizione di Metrorragìa
Metrorragìa
Perdita di sangue di origine uterina, che si manifesta nel periodo intermestruale.
Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti e prolungate viene denominata menometrorragia.
Può essere dovuta, fondamentalmente, a una causa organica oppure disfunzionale.
Nel primo caso, più frequentemente ci si trova di fronte a una patologia gravidica o puerperale (minaccia d'aborto, aborto in atto, patologia del trofoblasto, ritenzione di materiale placentare, endometrite post-abortiva) o a lesioni intrauterine (polipi endometriali, fibromiomi sottomucosi, adenomiosi, adenocarcinoma endometriale); tra le cause inusuali, ricordiamo coagulopatie e cirrosi epatica.
Nel secondo caso, una minoranza di questi eventi è legata ad anomalie di tipo ovulatorio, per alterazione dei livelli ormonali, con conseguenze cliniche poco rilevanti (sanguinamento scarso -'bleeding'- o addirittura scarsissimo -'spotting'-); più frequentemente, invece, si tratta di metrorragie disfunzionali di tipo ovulatorio, forti e prolungate, legate a una stimolazione continua dell'endometrio da parte di estrogeni non adeguatamente compensati da progesterone, con sviluppo endometriale anomalo e suo sfaldamento atipico a scadenze indeterminabili (evento più frequente nel periodo adolescenziale e perimenopausale).
Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti e prolungate viene denominata menometrorragia.
Può essere dovuta, fondamentalmente, a una causa organica oppure disfunzionale.
Nel primo caso, più frequentemente ci si trova di fronte a una patologia gravidica o puerperale (minaccia d'aborto, aborto in atto, patologia del trofoblasto, ritenzione di materiale placentare, endometrite post-abortiva) o a lesioni intrauterine (polipi endometriali, fibromiomi sottomucosi, adenomiosi, adenocarcinoma endometriale); tra le cause inusuali, ricordiamo coagulopatie e cirrosi epatica.
Nel secondo caso, una minoranza di questi eventi è legata ad anomalie di tipo ovulatorio, per alterazione dei livelli ormonali, con conseguenze cliniche poco rilevanti (sanguinamento scarso -'bleeding'- o addirittura scarsissimo -'spotting'-); più frequentemente, invece, si tratta di metrorragie disfunzionali di tipo ovulatorio, forti e prolungate, legate a una stimolazione continua dell'endometrio da parte di estrogeni non adeguatamente compensati da progesterone, con sviluppo endometriale anomalo e suo sfaldamento atipico a scadenze indeterminabili (evento più frequente nel periodo adolescenziale e perimenopausale).
Altri termini medici
Sessuologìa
Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e...
Definizione completa
Radioscopìa
Tecnica radiodiagnostica basata sull’esame diretto, mediante raggi X e su uno schermo fluorescente, di qualsiasi parte del corpo umano; consente...
Definizione completa
Neurosifìlide
(o neurolue), l’insieme delle manifestazioni neurologiche della sifilide. Tipiche del periodo terziario, tutte le forme di neurosifilide derivano da una...
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
Glòttide
Segmento mediano della laringe, che comunica con il retrobocca, e in cui sono contenute le corde vocali. La glòttide appare...
Definizione completa
Glossodinìa
Dolore intenso e bruciante alla lingua causato da nevralgie del trigemino, allergie, glossiti, diabete mellito. La terapia consiste nella somministrazione...
Definizione completa
Poliuria
Aumento transitorio o permanente della quantità di urina emessa nelle 24 ore, rimanendo normale l’assunzione di liquidi. Si verifica nel...
Definizione completa
Benzodiazepìnici
Indice:Azione dei benzodiazepinicigruppo di farmaci appartenente alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
