Caricamento...

Metrorragìa

Definizione medica del termine Metrorragìa

Ultimi cercati: Retinene - Battericidi - Veleno - Polidipsìa - Retinocoroidite

Definizione di Metrorragìa

Metrorragìa

Perdita di sangue di origine uterina, che si manifesta nel periodo intermestruale.
Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti e prolungate viene denominata menometrorragia.
Può essere dovuta, fondamentalmente, a una causa organica oppure disfunzionale.
Nel primo caso, più frequentemente ci si trova di fronte a una patologia gravidica o puerperale (minaccia d'aborto, aborto in atto, patologia del trofoblasto, ritenzione di materiale placentare, endometrite post-abortiva) o a lesioni intrauterine (polipi endometriali, fibromiomi sottomucosi, adenomiosi, adenocarcinoma endometriale); tra le cause inusuali, ricordiamo coagulopatie e cirrosi epatica.
Nel secondo caso, una minoranza di questi eventi è legata ad anomalie di tipo ovulatorio, per alterazione dei livelli ormonali, con conseguenze cliniche poco rilevanti (sanguinamento scarso -'bleeding'- o addirittura scarsissimo -'spotting'-); più frequentemente, invece, si tratta di metrorragie disfunzionali di tipo ovulatorio, forti e prolungate, legate a una stimolazione continua dell'endometrio da parte di estrogeni non adeguatamente compensati da progesterone, con sviluppo endometriale anomalo e suo sfaldamento atipico a scadenze indeterminabili (evento più frequente nel periodo adolescenziale e perimenopausale).
1.008     0

Altri termini medici

Tromboelastogramma

Vedi tromboelastografia....
Definizione completa

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa

Entoderma

Il più interno dei foglietti embrionali. È detto anche endoderma....
Definizione completa

Cosmètici

Sostanze o preparazioni destinate a essere applicate sulle superfici del corpo umano (epidermide, capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni, mucose...
Definizione completa

Isoagglutinazione

Agglutinazione dei globuli rossi di un individuo da parte di anticorpi (isoagglutinine) appartenenti a un altro individuo della stessa specie...
Definizione completa

Paure Infantili

Denominazione generica degli stati emotivi, con senso di ansia e angoscia, che i bambini provano di fronte a pericoli immaginari...
Definizione completa

Pancreatectomìa

Asportazione totale o parziale del pancreas....
Definizione completa

Blenorragìa

(o gonorrea, o blenorrea), malattia sessualmente trasmissibile, altamente contagiosa, causata dal batterio gram-negativo Neisseria gonorrhoeae. Il contagio avviene soprattutto per...
Definizione completa

Cardiopalmo

Percezione soggettiva del battito cardiaco. Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6316

giorni online

612652

utenti