Caricamento...

Metrorragìa

Definizione medica del termine Metrorragìa

Ultimi cercati: Amìgdala - Claudicàtio intermittens - Stato di agitazione - Emissario - Incompatibilità materno-fetale

Definizione di Metrorragìa

Metrorragìa

Perdita di sangue di origine uterina, che si manifesta nel periodo intermestruale.
Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti e prolungate viene denominata menometrorragia.
Può essere dovuta, fondamentalmente, a una causa organica oppure disfunzionale.
Nel primo caso, più frequentemente ci si trova di fronte a una patologia gravidica o puerperale (minaccia d'aborto, aborto in atto, patologia del trofoblasto, ritenzione di materiale placentare, endometrite post-abortiva) o a lesioni intrauterine (polipi endometriali, fibromiomi sottomucosi, adenomiosi, adenocarcinoma endometriale); tra le cause inusuali, ricordiamo coagulopatie e cirrosi epatica.
Nel secondo caso, una minoranza di questi eventi è legata ad anomalie di tipo ovulatorio, per alterazione dei livelli ormonali, con conseguenze cliniche poco rilevanti (sanguinamento scarso -'bleeding'- o addirittura scarsissimo -'spotting'-); più frequentemente, invece, si tratta di metrorragie disfunzionali di tipo ovulatorio, forti e prolungate, legate a una stimolazione continua dell'endometrio da parte di estrogeni non adeguatamente compensati da progesterone, con sviluppo endometriale anomalo e suo sfaldamento atipico a scadenze indeterminabili (evento più frequente nel periodo adolescenziale e perimenopausale).
1.135     0

Altri termini medici

Panartrite

Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa

Mediastìnica, Sìndrome

Quadro clinico determinato dalla compressione degli organi del mediastino e caratterizzato, in particolare, da sintomi di compromissione circolatoria e respiratoria...
Definizione completa

Angiocardiografìa

Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa

Acqua Ossigenata

Nome d’uso del perossido di idrogeno, farmaco disinfettante, decolorante, emostatico. Libera ossigeno nella forma attiva, che a contatto con i...
Definizione completa

SGPT

Sigla di Serum Glutamic Pyruvic Transaminase (vedi ALT)....
Definizione completa

Effervescente

Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa

Memoria

Insieme di tutti i processi per i quali ciò che viene appreso rimane conservato nell’individuo in forma più o meno...
Definizione completa

Botallo, Dotto Di

Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa

Respirazione Cellulare

Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti