Saliva
Definizione medica del termine Saliva
Ultimi cercati: Ipercinesìe - Viagra - Fàrmaco - Anodontìa - Attacco
Definizione di Saliva
Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari.
È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche (ptialina, mucina, albumina, globuline).
La saliva svolge varie importanti funzioni: favorisce la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, mentre la mucina funge da lubrificante assicurando al cibo un facile passaggio lungo il canale esofageo; inoltre, mantenendo costantemente umido il cavo orale, la saliva ha un compito essenziale nella fonazione; protegge i denti, probabilmente per un’azione meccanico-detergente; quale solvente degli alimenti solidi e secchi, rende possibile la stimolazione delle terminazioni gustative da parte delle sostanze sapide in essi contenute, quindi assume un ruolo importante nel preparare la secrezione del succo gastrico.
La saliva inoltre svolge una funzione digestiva grazie all’azione della ptialina, che opera la scissione idrolitica dei polisaccaridi quali l’amido e il glicogeno.
In condizioni patologiche la saliva può aumentare o diminuire di quantità secondo le cause determinanti.
È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche (ptialina, mucina, albumina, globuline).
La saliva svolge varie importanti funzioni: favorisce la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, mentre la mucina funge da lubrificante assicurando al cibo un facile passaggio lungo il canale esofageo; inoltre, mantenendo costantemente umido il cavo orale, la saliva ha un compito essenziale nella fonazione; protegge i denti, probabilmente per un’azione meccanico-detergente; quale solvente degli alimenti solidi e secchi, rende possibile la stimolazione delle terminazioni gustative da parte delle sostanze sapide in essi contenute, quindi assume un ruolo importante nel preparare la secrezione del succo gastrico.
La saliva inoltre svolge una funzione digestiva grazie all’azione della ptialina, che opera la scissione idrolitica dei polisaccaridi quali l’amido e il glicogeno.
In condizioni patologiche la saliva può aumentare o diminuire di quantità secondo le cause determinanti.
Altri termini medici
Interemisfèrico
Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa
Ursodesossicòlico, àcido
Farmaco impiegato nella terapia dei calcoli biliari a composizione prevalente di colesterolo(vedi anche calcolosi biliare). Agisce probabilmente riducendo la produzione...
Definizione completa
Calcemìa
Concentrazione del calcio nel sangue, che normalmente è compresa tra 9 e 10 mg per 100 ml; un suo abbassamento...
Definizione completa
Interòsseo
Si dice di formazione anatomica interposta tra due ossa: per esempio, arterie, membrane, muscoli interòssei. Gli spazi interòssei sono quelli...
Definizione completa
Docimasìa
Indagine volta ad accertare l’inizio della vita autonoma in un neonato trovato cadavere; un risultato positivo, se la morte è...
Definizione completa
Norwalk Virus
Virus enteropatico, responsabile di molti casi di diarrea del viaggiatore....
Definizione completa
Candidosi
Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa
Farmacologìa
Disciplina che studia i farmaci, le variazioni da questi indotte nell’organismo vivente, e i meccanismi fisici e fisico-chimici con cui...
Definizione completa
Sinusografìa
Esame radiografico dei seni paranasali, soprattutto del seno mascellare, previa introduzione di un mezzo di contrasto radiopaco....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
