Saliva
Definizione medica del termine Saliva
Ultimi cercati: Nimodipina - Megaesòfago - Acromegalìa - Succlavia, vena - Vasopressina
Definizione di Saliva
Saliva
Prodotto di secrezione delle ghiandole salivari.
È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche (ptialina, mucina, albumina, globuline).
La saliva svolge varie importanti funzioni: favorisce la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, mentre la mucina funge da lubrificante assicurando al cibo un facile passaggio lungo il canale esofageo; inoltre, mantenendo costantemente umido il cavo orale, la saliva ha un compito essenziale nella fonazione; protegge i denti, probabilmente per un’azione meccanico-detergente; quale solvente degli alimenti solidi e secchi, rende possibile la stimolazione delle terminazioni gustative da parte delle sostanze sapide in essi contenute, quindi assume un ruolo importante nel preparare la secrezione del succo gastrico.
La saliva inoltre svolge una funzione digestiva grazie all’azione della ptialina, che opera la scissione idrolitica dei polisaccaridi quali l’amido e il glicogeno.
In condizioni patologiche la saliva può aumentare o diminuire di quantità secondo le cause determinanti.
È un liquido inodore, incolore, torbido e filante, contenente sostanze inorganiche e sostanze organiche (ptialina, mucina, albumina, globuline).
La saliva svolge varie importanti funzioni: favorisce la masticazione, la formazione del bolo e la deglutizione, mentre la mucina funge da lubrificante assicurando al cibo un facile passaggio lungo il canale esofageo; inoltre, mantenendo costantemente umido il cavo orale, la saliva ha un compito essenziale nella fonazione; protegge i denti, probabilmente per un’azione meccanico-detergente; quale solvente degli alimenti solidi e secchi, rende possibile la stimolazione delle terminazioni gustative da parte delle sostanze sapide in essi contenute, quindi assume un ruolo importante nel preparare la secrezione del succo gastrico.
La saliva inoltre svolge una funzione digestiva grazie all’azione della ptialina, che opera la scissione idrolitica dei polisaccaridi quali l’amido e il glicogeno.
In condizioni patologiche la saliva può aumentare o diminuire di quantità secondo le cause determinanti.
Altri termini medici
Filgastrim
Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Policìstica, Malattìa
O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa
Bromatologìa
Branca della chimica che si occupa dell’analisi dei prodotti alimentari, per determinarne le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche. Studia la genuinità...
Definizione completa
Ganciclovir
Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa
Rinofima
Aumento di volume della punta del naso per la presenza di grossi noduli confluenti o localizzati, determinati da ipertrofia delle...
Definizione completa
Sincizio
Cellula derivante dalla fusione di più cellule che mantengono i loro nuclei, per esempio, la cellula muscolare striata....
Definizione completa
Lattice
Proteina vegetale, è il costituente primario della gomma. Ha assunto importanza in campo allergologico in seguito all’utilizzo diffuso di guanti...
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
