Anticorpi
Definizione medica del termine Anticorpi
Ultimi cercati: AB - Cistocele - Bulimìa - Colangite - Febbre puerperale
Definizione di Anticorpi
Anticorpi
Proteine presenti nel sangue, appartenenti al gruppo delle gammaglobuline.
Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B, quando raggiungono lo stadio differenziativo terminale di plasmacellula.
La loro caratteristica fondamentale è data dalla capacità di riconoscere in modo specifico sostanze estranee (che prendono il nome di antigeni) quali proteine batteriche o virali.
Questo riconoscimento porta al legame tra l’anticorpo e l’antigene e all’attivazione di una serie di processi biochimici (per esempio, attivazione del complemento), che provocano la distruzione dell’antigene stesso (vedi anche immunoglobuline).
Gli anticorpi sono prodotti e liberati nel sangue dai linfociti B, quando raggiungono lo stadio differenziativo terminale di plasmacellula.
La loro caratteristica fondamentale è data dalla capacità di riconoscere in modo specifico sostanze estranee (che prendono il nome di antigeni) quali proteine batteriche o virali.
Questo riconoscimento porta al legame tra l’anticorpo e l’antigene e all’attivazione di una serie di processi biochimici (per esempio, attivazione del complemento), che provocano la distruzione dell’antigene stesso (vedi anche immunoglobuline).
Altri termini medici
Clonazepam
Derivato benzodiazepinico che per la prevalente azione anticonvulsivante (vedi benzodiazepinici) viene impiegato in particolare nel trattamento di alcune forme di...
Definizione completa
Mancinismo
Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa
Krukenberg, Tumore Di
Voluminosa metastasi all’ovaio da parte di cellule di carcinoma gastrico....
Definizione completa
Morte
Evento con il quale si conclude la vita. Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come...
Definizione completa
Angiopatia
Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa
Calcificazione
Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa
Perineo
Regione muscolare della parte inferiore del bacino, delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige, ai lati dalle due tuberosità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511