Miconazolo
Definizione medica del termine Miconazolo
Ultimi cercati: Morton, arterite temporale di - Leucemìe cròniche - Adenite - Isoleucina - Penicillinasi
Definizione di Miconazolo
Miconazolo
Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna.
Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana dei miceti, della quale determina un aumento della permeabilità e quindi la distruzione.
Non deve essere associato all’anfotericina B, della quale è antagonista.
Può determinare: flebiti, iperlipemia, nausea, vomito, febbre e disturbi intestinali; sono possibili, inoltre, rash cutanei, trombocitosi o trombocitopenia, arresto respiratorio.
Potenzia l’effetto di anticoagulanti, ipoglicemizzanti orali e fenitoina.
Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana dei miceti, della quale determina un aumento della permeabilità e quindi la distruzione.
Non deve essere associato all’anfotericina B, della quale è antagonista.
Può determinare: flebiti, iperlipemia, nausea, vomito, febbre e disturbi intestinali; sono possibili, inoltre, rash cutanei, trombocitosi o trombocitopenia, arresto respiratorio.
Potenzia l’effetto di anticoagulanti, ipoglicemizzanti orali e fenitoina.
Altri termini medici
Dorso
Parte posteriore del tronco del corpo umano, delimitata superiormente dalla nuca, inferiormente dai lombi, lateralmente dalle regioni scapolare e costale...
Definizione completa
Metaplasìa Mielòide
Presenza patologica di tessuto ematopoietico in tessuti in cui esso è normalmente assente, perlopiù milza e fegato. Si associa solitamente...
Definizione completa
Focalizzazione Sensoriale
(o training sensuale), in sessuologia, educazione o rieducazione della coppia (ma può essere utilizzata anche da una persona singola) all’uso...
Definizione completa
Abasìa
Disturbo di origine nervosa che consiste nell’impossibilità di camminare; spesso si associa all’incapacità di mantenere la stazione eretta. Può essere...
Definizione completa
Catgut
Filo sterile chirurgico ottenuto per torcitura di strisce di collagene prelevate dall’intestino di mammiferi ed essiccate. Si usa per le...
Definizione completa
Fìstola
Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con...
Definizione completa
Emofilia C
Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
