Miconazolo
Definizione medica del termine Miconazolo
Ultimi cercati: Carbossiaminopeptidasi - Uveopapillite - Irriducìbile - Iridologìa - Ischiàtico, nervo
Definizione di Miconazolo
Miconazolo
Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna.
Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana dei miceti, della quale determina un aumento della permeabilità e quindi la distruzione.
Non deve essere associato all’anfotericina B, della quale è antagonista.
Può determinare: flebiti, iperlipemia, nausea, vomito, febbre e disturbi intestinali; sono possibili, inoltre, rash cutanei, trombocitosi o trombocitopenia, arresto respiratorio.
Potenzia l’effetto di anticoagulanti, ipoglicemizzanti orali e fenitoina.
Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana dei miceti, della quale determina un aumento della permeabilità e quindi la distruzione.
Non deve essere associato all’anfotericina B, della quale è antagonista.
Può determinare: flebiti, iperlipemia, nausea, vomito, febbre e disturbi intestinali; sono possibili, inoltre, rash cutanei, trombocitosi o trombocitopenia, arresto respiratorio.
Potenzia l’effetto di anticoagulanti, ipoglicemizzanti orali e fenitoina.
Altri termini medici
Cardiopatia Ischemica
L'insieme dei quadri clinici legati all'insufficienza coronarica (angina pectoris, infarto del miocardio, cardiomiopatie, aritmie ecc.)....
Definizione completa
Idrolasi
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi di composti chimici; comprende tutti gli enzimi digestivi (che scindono grassi, proteine e carboidrati)...
Definizione completa
Pirogeni Endogeni
Citochine liberate durante la risposta infiammatoria in seguito all’attivazione dei macrofagi. Sono pirogeni endogeni le interleuchine 1 e 6, il...
Definizione completa
Nevo
(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa
Mancinismo
Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa
Xerodermìa
Condizione di particolare secchezza della cute con tendenza alla desquamazione. È dovuta frequentemente a carenza di vitamina A, ma può...
Definizione completa
Pollinosi
Gruppo di malattie su base allergica (vedi anche allergia), che si verificano quando un soggetto costituzionalmente predisposto viene a contatto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6432
giorni online
623904