Miconazolo
Definizione medica del termine Miconazolo
Ultimi cercati: Chimica - Fecondazione assistita - Odinofonìa - Wilms, tumore di - Cicloserina
Definizione di Miconazolo
Miconazolo
Farmaco antimicotico impiegato nelle infezioni da Candida e nella tigna.
Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana dei miceti, della quale determina un aumento della permeabilità e quindi la distruzione.
Non deve essere associato all’anfotericina B, della quale è antagonista.
Può determinare: flebiti, iperlipemia, nausea, vomito, febbre e disturbi intestinali; sono possibili, inoltre, rash cutanei, trombocitosi o trombocitopenia, arresto respiratorio.
Potenzia l’effetto di anticoagulanti, ipoglicemizzanti orali e fenitoina.
Agisce interferendo con la sintesi dell'ergosterolo e quindi della membrana dei miceti, della quale determina un aumento della permeabilità e quindi la distruzione.
Non deve essere associato all’anfotericina B, della quale è antagonista.
Può determinare: flebiti, iperlipemia, nausea, vomito, febbre e disturbi intestinali; sono possibili, inoltre, rash cutanei, trombocitosi o trombocitopenia, arresto respiratorio.
Potenzia l’effetto di anticoagulanti, ipoglicemizzanti orali e fenitoina.
Altri termini medici
Aia
Termine che in semeiotica indica la proiezione di un viscere sulla superficie cutanea più vicina; un’aia è, nella pratica, delimitabile...
Definizione completa
Antiallèrgici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa
ìride
Porzione anteriore della tunica vascolare dell’occhio, posta tra cornea e cristallino. Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla...
Definizione completa
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Inoculazione
Introduzione nell’organismo, mediante iniezione, incisione o scarificazione, di un vaccino o di un farmaco a scopo preventivo o terapeutico, oppure...
Definizione completa
Tromboelastografìa
Tecnica di laboratorio che consente di studiare la fase di produzione di coaguli nel processo di coagulazione del sangue attraverso...
Definizione completa
Brachialgìa
Dolore di tipo nevralgico, ossia localizzato lungo il tragitto di un nervo, a un braccio o a entrambe le braccia...
Definizione completa
Cefalosporine
Farmaci antibiotici. Il primo farmaco della serie è la cefalosporina C, da cui si è partiti per la preparazione di...
Definizione completa
Miopatìa
Termine con cui si indicano genericamente tutte le patologie che interessano i muscoli....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6228
giorni online
604116