Rigidità
Definizione medica del termine Rigidità
Ultimi cercati: Gastroentèrico - Autoanticorpo - Ileostomìa - Ciclo cellulare - Streptodornasi
Definizione di Rigidità
Rigidità
In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, determinata da ipertonia muscolare o da condizioni patologiche delle articolazioni.
Per la rigidità extrapiramidale vedi ipertonia extrapiramidale.
La rigidità da decerebrazione consiste nell’ipertonia dei muscoli antigravitari (ipertonia estensoria dei quattro arti).
Si osserva nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in rapporto con un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (per esempio, da tumori del cervelletto).
La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, si osserva nelle prime ore dopo una lesione cerebrale acuta.
La rigidità della muscolatura masticatoria che si riscontra nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica).
Le rigidità articolari, dovute a limitazione o abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono avere come causa una patologia articolare, muscolare, tendinea od ossea.
Per la rigidità extrapiramidale vedi ipertonia extrapiramidale.
La rigidità da decerebrazione consiste nell’ipertonia dei muscoli antigravitari (ipertonia estensoria dei quattro arti).
Si osserva nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in rapporto con un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (per esempio, da tumori del cervelletto).
La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, si osserva nelle prime ore dopo una lesione cerebrale acuta.
La rigidità della muscolatura masticatoria che si riscontra nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica).
Le rigidità articolari, dovute a limitazione o abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono avere come causa una patologia articolare, muscolare, tendinea od ossea.
Altri termini medici
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due formazioni simmetriche di sostanza nervosa, tra loro separate dalla scissura sagittale, ma unite alla base dal corpo...
Definizione completa
Astigmatismo
Difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea lungo i vari meridiani. A causa di questa irregolarità, i...
Definizione completa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa
Ipocloridrìa
Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico. Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca...
Definizione completa
Placca Dentale
Pellicola di mucopolisaccaridi di origine salivare, che si deposita sullo smalto dei denti; inizialmente è asettica, ma dopo un’ora dalla...
Definizione completa
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Pleuropericardite
Processo infiammatorio che interessa la pleura e il pericardio, di frequente riscontro nella tubercolosi e nel reumatismo articolare acuto....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825