Rigidità
Definizione medica del termine Rigidità
Ultimi cercati: Glucidi - Trichinella spiralis - Anàmnesi - Navicolare, osso - Betabloccanti
Definizione di Rigidità
Rigidità
In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, determinata da ipertonia muscolare o da condizioni patologiche delle articolazioni.
Per la rigidità extrapiramidale vedi ipertonia extrapiramidale.
La rigidità da decerebrazione consiste nell’ipertonia dei muscoli antigravitari (ipertonia estensoria dei quattro arti).
Si osserva nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in rapporto con un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (per esempio, da tumori del cervelletto).
La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, si osserva nelle prime ore dopo una lesione cerebrale acuta.
La rigidità della muscolatura masticatoria che si riscontra nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica).
Le rigidità articolari, dovute a limitazione o abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono avere come causa una patologia articolare, muscolare, tendinea od ossea.
Per la rigidità extrapiramidale vedi ipertonia extrapiramidale.
La rigidità da decerebrazione consiste nell’ipertonia dei muscoli antigravitari (ipertonia estensoria dei quattro arti).
Si osserva nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in rapporto con un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (per esempio, da tumori del cervelletto).
La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, si osserva nelle prime ore dopo una lesione cerebrale acuta.
La rigidità della muscolatura masticatoria che si riscontra nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica).
Le rigidità articolari, dovute a limitazione o abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono avere come causa una patologia articolare, muscolare, tendinea od ossea.
Altri termini medici
Disco Intervertebrale
Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa
Congènito
Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa
Natural Killer, Cellule
Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa
Osteopatìa
Termine generico indicante malattia delle ossa. Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole:...
Definizione completa
Pretèrmine
Indice:Condizioni del neonato preterminePatologia e accrescimento del neonato pretermine(o prematuro, o immaturo), si dice di neonato partorito prima della 38a...
Definizione completa
Mielocito
(o mielocita), forma di maturazione del granulocito, intermedia tra quella di promielocito e quella di metamielocito, presente nel midollo osseo...
Definizione completa
Carpo
Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
