Rigidità
Definizione medica del termine Rigidità
Ultimi cercati: Semilunare - Congiuntiva - Paget, malattia del capezzolo di - Radiale, arteria - Cicatrice
Definizione di Rigidità
Rigidità
In patologia, resistenza di segmenti corporei ai movimenti attivi o passivi, determinata da ipertonia muscolare o da condizioni patologiche delle articolazioni.
Per la rigidità extrapiramidale vedi ipertonia extrapiramidale.
La rigidità da decerebrazione consiste nell’ipertonia dei muscoli antigravitari (ipertonia estensoria dei quattro arti).
Si osserva nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in rapporto con un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (per esempio, da tumori del cervelletto).
La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, si osserva nelle prime ore dopo una lesione cerebrale acuta.
La rigidità della muscolatura masticatoria che si riscontra nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica).
Le rigidità articolari, dovute a limitazione o abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono avere come causa una patologia articolare, muscolare, tendinea od ossea.
Per la rigidità extrapiramidale vedi ipertonia extrapiramidale.
La rigidità da decerebrazione consiste nell’ipertonia dei muscoli antigravitari (ipertonia estensoria dei quattro arti).
Si osserva nelle crisi toniche di origine cerebellare (cerebellar tonic fits), in rapporto con un improvviso aumento della pressione endocranica della fossa cranica posteriore (per esempio, da tumori del cervelletto).
La rigidità decorticata, che consiste nella flessione-adduzione degli arti superiori e nella flessione e rotazione interna degli inferiori, si osserva nelle prime ore dopo una lesione cerebrale acuta.
La rigidità della muscolatura masticatoria che si riscontra nel tetano (trisma) fa spesso parte di una rigidità generalizzata di tutti i muscoli antigravitari (contrattura tetanica).
Le rigidità articolari, dovute a limitazione o abolizione della funzionalità di una o più articolazioni, possono avere come causa una patologia articolare, muscolare, tendinea od ossea.
Altri termini medici
Ciclotimìa
Termine introdotto dallo psichiatra tedesco E. Kretschmer per indicare una condizione della personalità caratterizzata da umore alternante, con periodi di...
Definizione completa
Iniezione Endovenosa
Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza...
Definizione completa
Melanosi
Aumento patologico di cellule melaniche e concomitante produzione di pigmento. Una forma clinica di un certo rilievo è la melanosi...
Definizione completa
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Artroscopìa
Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa
Infiammatoria Pèlvica, Malattia
(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa
Macula Cieca
Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
