Adenoidite
Definizione medica del termine Adenoidite
Ultimi cercati: Glicolisi - Muco - NPI - Ametropìa - Papillari, mùscoli
Definizione di Adenoidite
Adenoidite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico delle adenoidi.
L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla palatina, si manifesta con febbre, respirazione per via orale, rinopiorrea, otodinia e reazione linfonodale latero-cervicale.
La terapia è a base di antibiotici e sulfamidici.
L’adenoidite cronica può dare sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e adenoidismo per l’ipertrofia delle adenoidi e necessita di intervento chirurgico (adenoidectomia).
L’adenoidite acuta, spesso associata ad analogo processo a carico della tonsilla palatina, si manifesta con febbre, respirazione per via orale, rinopiorrea, otodinia e reazione linfonodale latero-cervicale.
La terapia è a base di antibiotici e sulfamidici.
L’adenoidite cronica può dare sindrome ostruttiva respiratoria naso-faringea e adenoidismo per l’ipertrofia delle adenoidi e necessita di intervento chirurgico (adenoidectomia).
Altri termini medici
Acarbose
Farmaco non assorbibile, che agisce nell’intestino inibendo gli enzimi della parete intestinale che trasformano i polisaccaridi in zuccheri. È utile...
Definizione completa
Ciclodiàlisi
Intervento per la disinserzione del muscolo ciliare dell’occhio, in caso di glaucoma, allo scopo di creare una comunicazione fra camera...
Definizione completa
Procarbazina
Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo. Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e...
Definizione completa
Benzoico, àcido
Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa
HCV
Sigla del virus dell’epatite C. Si trasmette per via parenterale (trasfusioni) e sessuale. Tuttavia non è così infettivo come il...
Definizione completa
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Oligospermìa
(o oligozoospermia), situazione patologica frequente, caratterizzata da una bassa concentrazione di spermatozoi nello sperma su almeno tre campioni correttamente raccolti...
Definizione completa
Malpighi, Piràmidi Di
Formazioni coniche, separate tra loro da setti di sostanza corticale, che costituiscono la porzione midollare del rene. I loro apici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5560
giorni online
539320