Glossofaringeo, Nervo
Definizione medica del termine Glossofaringeo, Nervo
Ultimi cercati: Trasfusione sostitutiva - LARN - Imitazione - Biermer-Addison, anemìa di - Bartonella bacilliformis
Definizione di Glossofaringeo, Nervo
Glossofaringeo, Nervo
IX paio dei nervi cranici.
Nervo misto (motore + sensitivo).
Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo allungato); le sue fibre emergono dal solco laterale posteriore del bulbo, quindi si dirigono verso il foro giugulare, confluendo in un unico tronco che - dal foro giugulare - giunge poi alla parete laterale della faringe; da questa, il tronco nervoso raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali: i rami linguali.
Durante il suo decorso, produce rami collaterali importanti: i nervi faringei, il nervo timpanico, il nervo piccolo petroso superficiale ecc.).
Con le fibre motorie innerva i muscoli della faringe e, in parte, della lingua; con quelle sensitive garantisce la sensibilità della faringe, del velo palatino, dell’epiglottide e della radice della lingua.
Nervo misto (motore + sensitivo).
Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo allungato); le sue fibre emergono dal solco laterale posteriore del bulbo, quindi si dirigono verso il foro giugulare, confluendo in un unico tronco che - dal foro giugulare - giunge poi alla parete laterale della faringe; da questa, il tronco nervoso raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali: i rami linguali.
Durante il suo decorso, produce rami collaterali importanti: i nervi faringei, il nervo timpanico, il nervo piccolo petroso superficiale ecc.).
Con le fibre motorie innerva i muscoli della faringe e, in parte, della lingua; con quelle sensitive garantisce la sensibilità della faringe, del velo palatino, dell’epiglottide e della radice della lingua.
Altri termini medici
Scompenso Cardìaco
Alterata circolazione del sangue da diminuita efficienza contrattile del miocardio, che provoca un apporto sanguigno ai tessuti insufficiente per le...
Definizione completa
Arteria
Vaso sanguigno destinato a portare il sangue dal cuore sinistro (sangue ossigenato) alla periferia (grande circolo) o dal cuore destro...
Definizione completa
Omerale, Arteria
Arteria principale del braccio, che proviene dall’arteria ascellare e termina alla piega del gomito, dove si biforca nella radiale e...
Definizione completa
Varici Esofagee
Dilatazioni patologiche delle vene del terzo inferiore dell’esofago. Le varici esofagee si formano durante malattie del fegato (di rado della...
Definizione completa
Droga
In senso proprio, qualsiasi sostanza chimica in grado di provocare una modificazione significativa di un parametro biologico; nell’uso comune, prodotto...
Definizione completa
Shock Cardiògeno
Stato di shock dovuto a insufficienza circolatoria di origine centrale, causata dall’incapacità del cuore di espletare adeguatamente la funzione di...
Definizione completa
Attacchi Ischèmici Transitori
Anche detti TIA (Transient Ischemic Attacks), sofferenze transitorie, su base vascolare, di una determinata area del sistema nervoso centrale; determinano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5502
giorni online
533694