Glossofaringeo, Nervo
Definizione medica del termine Glossofaringeo, Nervo
Ultimi cercati: Conservanti alimentari - Gangli nervosi - Melanodontìa infantile - Rima palpebrale - Ionoforesi
Definizione di Glossofaringeo, Nervo
Glossofaringeo, Nervo
IX paio dei nervi cranici.
Nervo misto (motore + sensitivo).
Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo allungato); le sue fibre emergono dal solco laterale posteriore del bulbo, quindi si dirigono verso il foro giugulare, confluendo in un unico tronco che - dal foro giugulare - giunge poi alla parete laterale della faringe; da questa, il tronco nervoso raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali: i rami linguali.
Durante il suo decorso, produce rami collaterali importanti: i nervi faringei, il nervo timpanico, il nervo piccolo petroso superficiale ecc.).
Con le fibre motorie innerva i muscoli della faringe e, in parte, della lingua; con quelle sensitive garantisce la sensibilità della faringe, del velo palatino, dell’epiglottide e della radice della lingua.
								
								
							Nervo misto (motore + sensitivo).
Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo allungato); le sue fibre emergono dal solco laterale posteriore del bulbo, quindi si dirigono verso il foro giugulare, confluendo in un unico tronco che - dal foro giugulare - giunge poi alla parete laterale della faringe; da questa, il tronco nervoso raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali: i rami linguali.
Durante il suo decorso, produce rami collaterali importanti: i nervi faringei, il nervo timpanico, il nervo piccolo petroso superficiale ecc.).
Con le fibre motorie innerva i muscoli della faringe e, in parte, della lingua; con quelle sensitive garantisce la sensibilità della faringe, del velo palatino, dell’epiglottide e della radice della lingua.
Altri termini medici
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
								Definizione completa
							Tireotòssica, Crisi
Emergenza clinica dell’ipertiroidismo, caratterizzato da un’improvvisa ipertermia, con tachicardia, tremore, agitazione psicomotoria. Più frequente nelle donne, comporta a volte anche...
								Definizione completa
							Acufene
Sensazione uditiva soggettiva – consistente per lo più in fischi, soffi, ronzii – percepita in assenza di stimoli sonori esterni...
								Definizione completa
							Epidemiologia
Branca della medicina che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nella popolazione in relazione ai fattori di rischio...
								Definizione completa
							Depilatori
Sostanze o preparati usati per eliminare i peli da viso, ascelle o gambe. Si tratta in genere di sostanze cheratolitiche...
								Definizione completa
							Periflebite
Processo infiammatorio della tunica avventizia e dei tessuti situati attorno a una vena. È quasi sempre conseguente a tromboflebite e...
								Definizione completa
							Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per...
								Definizione completa
							Pròtesi
Dispositivo usato per sostituire almeno parzialmente una porzione del corpo umano che non sia più in grado di operare correttamente...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			