Glossofaringeo, Nervo
Definizione medica del termine Glossofaringeo, Nervo
Ultimi cercati: Apiolo - Bipolari, cellule - Emoperitoneo - Leydig, cèllule di - Macula lutea
Definizione di Glossofaringeo, Nervo
Glossofaringeo, Nervo
IX paio dei nervi cranici.
Nervo misto (motore + sensitivo).
Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo allungato); le sue fibre emergono dal solco laterale posteriore del bulbo, quindi si dirigono verso il foro giugulare, confluendo in un unico tronco che - dal foro giugulare - giunge poi alla parete laterale della faringe; da questa, il tronco nervoso raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali: i rami linguali.
Durante il suo decorso, produce rami collaterali importanti: i nervi faringei, il nervo timpanico, il nervo piccolo petroso superficiale ecc.).
Con le fibre motorie innerva i muscoli della faringe e, in parte, della lingua; con quelle sensitive garantisce la sensibilità della faringe, del velo palatino, dell’epiglottide e della radice della lingua.
								
								
							Nervo misto (motore + sensitivo).
Origina da nuclei situati nel bulbo del tronco encefalico (midollo allungato); le sue fibre emergono dal solco laterale posteriore del bulbo, quindi si dirigono verso il foro giugulare, confluendo in un unico tronco che - dal foro giugulare - giunge poi alla parete laterale della faringe; da questa, il tronco nervoso raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra, formando un plesso di rami terminali: i rami linguali.
Durante il suo decorso, produce rami collaterali importanti: i nervi faringei, il nervo timpanico, il nervo piccolo petroso superficiale ecc.).
Con le fibre motorie innerva i muscoli della faringe e, in parte, della lingua; con quelle sensitive garantisce la sensibilità della faringe, del velo palatino, dell’epiglottide e della radice della lingua.
Altri termini medici
Dorso
Parte posteriore del tronco del corpo umano, delimitata superiormente dalla nuca, inferiormente dai lombi, lateralmente dalle regioni scapolare e costale...
								Definizione completa
							Rinorrea
Fuoriuscita di secrezioni sierose, mucose o purulente dalle cavità nasali....
								Definizione completa
							Tracheotomìa
Incisione della trachea, effettuata durante l’intervento di tracheostomia, e come manovra di emergenza per impedire l’asfissia quando un ostacolo laringeo...
								Definizione completa
							Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
								Definizione completa
							Spora
Forma di sopravvivenza in condizioni sfavorevoli adottata da alcuni batteri gram-positivi, che si avvolgono in un involucro più resistente della...
								Definizione completa
							Loggia
Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
								Definizione completa
							Simmonds, Morbo Di
(o cachessia ipofisaria), stato di estremo decadimento psicofisico (cachessia), che caratterizza le fasi terminali dell’ipopituitarismo non curato. Attualmente è eccezionale...
								Definizione completa
							Wirsung, Dotto Di
Dotto escretore principale del pancreas esocrino; si apre nella papilla di Vater con il coledoco....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			