Crostacei
Definizione medica del termine Crostacei
Ultimi cercati: De Toni-Fanconi-Debré, sìndrome di - Aracnòide - ELISA - Colèdoco - Labiale
Definizione di Crostacei
Crostacei
Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc.
Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi di proteine, grassi polinsaturi, vitamine del complesso B e iodio.
Grazie alla rapidità dei trasporti e alle catene del freddo è possibile consumarli durante tutto l’anno.
Poiché sono ricchi di sodio, vanno limitati in caso di diete a basso tenore di sodio.
Sono responsabili di una percentuale importante delle allergie alimentari.
Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi di proteine, grassi polinsaturi, vitamine del complesso B e iodio.
Grazie alla rapidità dei trasporti e alle catene del freddo è possibile consumarli durante tutto l’anno.
Poiché sono ricchi di sodio, vanno limitati in caso di diete a basso tenore di sodio.
Sono responsabili di una percentuale importante delle allergie alimentari.
Altri termini medici
Nevo
(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa
Furfuràceo
Termine che definisce una desquamazione della pelle fine, di dimensioni quindi molto ridotte rispetto a quella lamellare o a lembi...
Definizione completa
Pòlline
Elemento sessuale maschile delle piante superiori. Si presenta allo stato naturale come una polvere fine e giallastra; è formato da...
Definizione completa
Iperfenilalaninemìe
Gruppo di malattie metaboliche ereditarie, perlopiù autosomiche recessive, legate a difetto enzimatico (vedi enzimopatie), la cui caratteristica comune è l’alto...
Definizione completa
Psicosomàtico
Termine usato in riferimento all’influenza dei fenomeni psichici sull’organismo, introdotto per la prima volta da Heinroth in base alla convinzione...
Definizione completa
Diplopìa
Percezione simultanea di due immagini di uno stesso oggetto. La diplopìa binoculare, la più comune, si verifica in seguito alla...
Definizione completa
Embriogènesi
Formazione e sviluppo dell’embrione, tipica degli organismi viventi che, allo stato adulto, presentano complessità di organizzazione....
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Xerosi
Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091