Crostacei
Definizione medica del termine Crostacei
Ultimi cercati: Psicoanàlisi - Anafilassi - Clitòride - Dermatologìa - Succussione
Definizione di Crostacei
Crostacei
Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc.
Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi di proteine, grassi polinsaturi, vitamine del complesso B e iodio.
Grazie alla rapidità dei trasporti e alle catene del freddo è possibile consumarli durante tutto l’anno.
Poiché sono ricchi di sodio, vanno limitati in caso di diete a basso tenore di sodio.
Sono responsabili di una percentuale importante delle allergie alimentari.
Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi di proteine, grassi polinsaturi, vitamine del complesso B e iodio.
Grazie alla rapidità dei trasporti e alle catene del freddo è possibile consumarli durante tutto l’anno.
Poiché sono ricchi di sodio, vanno limitati in caso di diete a basso tenore di sodio.
Sono responsabili di una percentuale importante delle allergie alimentari.
Altri termini medici
Supinatore
Muscolo breve sito profondamente nell’avambraccio, che si inserisce superiormente all’epicondilo laterale dell’omero e alla cresta supinatoria dell’ulna e al radio...
Definizione completa
Vescicanti
Sostanze irritanti, che agiscono localmente sui tessuti cutanei e mucosi provocando un aumento della circolazione sulle zone interessate, per vasodilatazione...
Definizione completa
Salicìlici
Farmaci derivati dell’acido salicilico; sono: l’acido acetilsalicilico, l’acetilsalicilato di lisina, il diflunisal. Sono impiegati per i loro effetti analgesici, antipiretici...
Definizione completa
Montelukast
Farmaco antagonista dei leucotrieni, utilizzato nella terapia dell’asma. E' inserito nella terapia dell'asma di grado moderato-severo in quanto è in...
Definizione completa
Tobramicina
Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa
Vasculiti
Processi infiammatori dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate...
Definizione completa
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Patogènesi
Meccanismo d’insorgenza di un processo morboso e suo sviluppo sotto l’influenza di cause diverse. La patogènesi riguarda lo studio delle...
Definizione completa
Uveite
Infiammazione dell’uvea dell’occhio, con interessamento dell’iride e del corpo ciliare (uveite anteriore) o della coroide (uveite posteriore). Può essere diffusa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
