Caricamento...

Mioglobina

Definizione medica del termine Mioglobina

Ultimi cercati: Anticoagulanti - Richiamo - Coxa plana - Personalità - Tenìasi

Definizione di Mioglobina

Mioglobina

Metalloproteina di colore rosso (contiene ferro) con funzioni respiratorie, contenuta nel tessuto muscolare, soprattutto nel miocardio.
A differenza dell’emoglobina contiene un solo eme; è più solubile in acqua, grazie alla diversa composizione in aminoacidi; ha maggior affinità per l’ossigeno, potendo quindi captarlo dall’emoglobina.
La sua principale funzione è il trasporto e l’immagazzinamento nel muscolo dell’ossigeno indispensabile alla sua contrazione.
863     0

Altri termini medici

Defecazione

Emissione delle feci dall’organismo. La defecazione avviene di norma una volta al giorno, ma si considerano ancora fisiologiche un numero...
Definizione completa

Aldosterone

Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa

Permeabilità

Caratteristica delle membrane biologiche che permettono la penetrazione di molecole dal comparto extracellulare. Alcuni tessuti specializzati, come l’endotelio, sono costituiti...
Definizione completa

Episclerite

Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa

àlluce

Primo dito del piede, omologo al pollice della mano; consta di due falangi....
Definizione completa

Carboidrati

Indice:Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridiIl metabolismo dei carboidrati(o glicidi, o glucidi, o zuccheri), composti organici formati da carbonio e idrogeno. Sono...
Definizione completa

Paròtide

Ciascuna delle due più importanti ghiandole salivari, situate nello spazio retromandibolare (loggia parotidea), tra il meato acustico esterno e la...
Definizione completa

Ortostàtica, Ipotensione

Vedi ipotensione arteriosa....
Definizione completa

Streptococcus Pneumonìae

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti