Caricamento...

Dolci

Definizione medica del termine Dolci

Ultimi cercati: Puntura esplorativa - Neoformazione - Valgo - Gastroscopìa - Xantoderma

Definizione di Dolci

Dolci

Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.).
Il loro consumo continuo e abbondante apporta all’organismo un eccesso di zucchero, direttamente correlato all’insorgere di diabete, obesità, aterosclerosi, carie.
I dolci hanno un ruolo fondamentale nell’insorgere della carie, non solo perché vengono consumati largamente dai bambini (esposti perciò per molti anni agli effetti nocivi dello zucchero sui denti), ma anche perché vengono consumati in momenti della giornata che favoriscono un prolungato contatto dello zucchero con i denti (al mattino, a merenda).
I dolci di produzione industriale e le cosiddette merendine uniscono all’alta quantità di zucchero un’alta quantità di sostanze grasse e possono indurre senso di sazietà, specie nei bambini, impedendo un’alimentazione equilibrata ai pasti tradizionali.
515     0

Altri termini medici

Organi Di Senso

I cinque organi percettivi che ci permettono di prendere contatto con l’ambiente esterno: vista, udito, olfatto, tatto e gusto....
Definizione completa

Nefroptosi

Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa

Colite Spàstica

Sinonimo di colon irritabile....
Definizione completa

Becco

Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa

HLA

Sigla di Human Leucocyte Antigens (antigeni umani leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla...
Definizione completa

Anticoncezionali

Sinonimo di contraccettivi....
Definizione completa

Istiocitosi

Gruppo di patologie caratterizzate dalla proliferazione di cellule appartenenti al compartimento monocitico-macrofagico. Comprende forme reattive, secondarie a malattie infettive, forme...
Definizione completa

Alopecia

Assenza totale o parziale di peli e capelli; può essere transitoria o permanente; è determinata da cause di natura congenita...
Definizione completa

Sonnìferi

Farmaci che provocano il sonno (vedi barbiturici, benzodiazepinici, ipnotici)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5495

giorni online

533015

utenti