Caricamento...

Dolci

Definizione medica del termine Dolci

Ultimi cercati: Super-Io - Vènere, monte di - Catetere - Prostàtica, ghiàndola - Vescìcola

Definizione di Dolci

Dolci

Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.).
Il loro consumo continuo e abbondante apporta all’organismo un eccesso di zucchero, direttamente correlato all’insorgere di diabete, obesità, aterosclerosi, carie.
I dolci hanno un ruolo fondamentale nell’insorgere della carie, non solo perché vengono consumati largamente dai bambini (esposti perciò per molti anni agli effetti nocivi dello zucchero sui denti), ma anche perché vengono consumati in momenti della giornata che favoriscono un prolungato contatto dello zucchero con i denti (al mattino, a merenda).
I dolci di produzione industriale e le cosiddette merendine uniscono all’alta quantità di zucchero un’alta quantità di sostanze grasse e possono indurre senso di sazietà, specie nei bambini, impedendo un’alimentazione equilibrata ai pasti tradizionali.
947     0

Altri termini medici

Drusen

Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa

Degenerazione Maculare

Patologia a carico della parte più sensibile della retina, dovuta a deposito di materiale lipoproteico negli strati più superficiali sottoepiteliali...
Definizione completa

Radiodiagnòstica

Indice:Le tecniche radiograficheLa diagnostica per immagini computerizzatabranca della radiologia che si avvale di metodi e di mezzi basati sull’emissione di...
Definizione completa

Ortostàtico

Si dice di ciò che ha relazione con la posizione eretta....
Definizione completa

Burkitt, Linfoma Di

Tumore maligno del sistema linfatico, classificato tra i linfomi non-Hodgkin; si presenta sotto una forma endemica tipica di alcune regioni...
Definizione completa

Artroscopìa

Metodica impiegata a scopo diagnostico e terapeutico nelle malattie delle articolazioni. Effettuata l’anestesia locale o generale, si pratica un’incisione di...
Definizione completa

Ictus Cerebrale

Sinonimo di apoplessia....
Definizione completa

Adenosinfosfati

Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido...
Definizione completa

Coloboma

Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6162

giorni online

597714

utenti