Caricamento...

Emorragìa Da ùlcera Duodenale

Definizione medica del termine Emorragìa Da ùlcera Duodenale

Ultimi cercati: Bruciatura - Glicocolla - Leucotrieni - Tallone - Linfoangectasìa

Definizione di Emorragìa Da ùlcera Duodenale

Emorragìa Da ùlcera Duodenale

Perdita di sangue che rappresenta una complicazione del 10-20% delle ulcere duodenali e costituisce circa il 20% delle emorragie del tubo digerente.
Il sanguinamento può essere visibile macroscopicamente: in questo caso possono venire persi oltre 100 ml di sangue in breve tempo, con presenza di ematemesi (vomito ematico rosso vivo o nerastro coagulato), melena (sangue digerito nelle feci che assumono un colore carbone, un aspetto caratteristicamente untuoso e un odore intenso), spesso di dolore epigastrico e a volte di anemia acuta con lipotimia improvvisa; quando l'emorragia è particolarmente copiosa, il paziente può andare in stato di shock ipovolemico.
La perdita di sangue può essere, al contrario, uno stillicidio persistente, che porta in tempi relativamente brevi a un’anemia da carenza di ferro.
La terapia, nelle forme gravi, prevede il ripristino della volemia mediante infusione di soluzione fisiologica o plasma-expanders e la somministrazione di antistaminici anti-H2 o somatostatina (o di glipressina) per via endovenosa, con contemporanea sospensione dell’alimentazione orale sostituita da alimentazione mediante un sondino naso-gastrico; nei casi più seri si ricorre anche alle trasfusioni di sangue, oppure a interventi di chiusura della fonte di sanguinamento per via endoscopica, purché il sanguinamento non sia tanto abbondante da impedire la visualizzazione della mucosa duodenale stessa e quindi della sede del sanguinamento (in tale caso bisogna eseguire anche un esame angiografico).
Più raramente è necessario procedere a un intervento chirurgico addominale.
Di fronte ad anemie inspiegabili o a ricerche di sangue occulto nelle feci positive, in pazienti con o senza una sintomatologia di tipo ulceroso, va eseguita un’esofagogastroduodenoscopia per ricercare ulcere o neoplasie responsabili.
Nel caso di emorragìa da ùlcera duodenale di lieve entità si somministreranno gli stessi farmaci in uso per la terapia dell’ulcera peptica, oltre a ferro se il quadro clinico lo richiede.
989     0

Altri termini medici

Cerebrosidosi

Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa

Termocauterio

Strumento chirurgico provvisto di un’ansa di filo di platino, resa incandescente dal passaggio di una corrente elettrica ad alta frequenza...
Definizione completa

Solfiti

Additivi alimentari largamente usati per le loro proprietà antisettiche e antiossidanti. Si trovano soprattutto nei vini bianchi, nelle birre, nei...
Definizione completa

Plesso Carotideo

Fascio di nervi del sistema nervoso simpatico, formato dai nervi carotidei dei gangli del simpatico; innerva organi del collo e...
Definizione completa

Decussazione

In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa

Cerebrali, Tumori

Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa

Fàrmaco

Sostanza dotata di attività terapeutica, che è principio attivo delle specialità medicinali. I fàrmaci si dividono in specialità medicinali (sostanze...
Definizione completa

Respiratorio, Apparato

Insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l’ambiente esterno e il sangue: l’assunzione, dall’ambiente esterno, dell’ossigeno necessario ai...
Definizione completa

Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti