Neurofibromatosi
Definizione medica del termine Neurofibromatosi
Ultimi cercati: Pertosse - Embriotòssici - Intercrurale - Vancomicina - Gram-positivo
Definizione di Neurofibromatosi
Neurofibromatosi
(o malattia di Recklinghausen), malattia ereditaria caratterizzata dallo sviluppo di tumori (neurofibromi) multipli a carico dei nervi cranici e spinali e dalla presenza di caratteristiche manifestazioni cutanee.
La malattia è relativamente rara nelle forme complete, ma frequente in quelle incomplete: trasmessa attraverso un carattere autosomico dominante, mostra maggior penetranza nei maschi.
La sua manifestazione franca non avviene prima della pubertà.
I sintomi più importanti sono in relazione alla compressione esercitata dai tumori sulle fibre nervose, la cui funzionalità può risultare gravemente compromessa: in particolare, i neurofibromi dei nervi periferici provocano parestesie e paresi tronculari; quelli delle radici spinali possono dare sintomi da compressione radicolare o midollare; quelli dei nervi cranici danno più frequentemente segni e sintomi derivanti dall'interessamento dell'VIII, X e V paio.
Le manifestazioni cutanee comprendono lipomi e anomalie della pigmentazione, con le caratteristiche macchie color caffelatte.
Spesso sono associate deformità ossee e del tessuto sottocutaneo.
La molteplicità dei tumori è la regola.
La loro degenerazione maligna è rara.
La prognosi dipende dal grado di compromissione del sistema nervoso centrale.
L'unica terapia possibile è quella chirurgica, per quanto limitata dalla molteplicità e diffusione delle lesioni.
La malattia è relativamente rara nelle forme complete, ma frequente in quelle incomplete: trasmessa attraverso un carattere autosomico dominante, mostra maggior penetranza nei maschi.
La sua manifestazione franca non avviene prima della pubertà.
I sintomi più importanti sono in relazione alla compressione esercitata dai tumori sulle fibre nervose, la cui funzionalità può risultare gravemente compromessa: in particolare, i neurofibromi dei nervi periferici provocano parestesie e paresi tronculari; quelli delle radici spinali possono dare sintomi da compressione radicolare o midollare; quelli dei nervi cranici danno più frequentemente segni e sintomi derivanti dall'interessamento dell'VIII, X e V paio.
Le manifestazioni cutanee comprendono lipomi e anomalie della pigmentazione, con le caratteristiche macchie color caffelatte.
Spesso sono associate deformità ossee e del tessuto sottocutaneo.
La molteplicità dei tumori è la regola.
La loro degenerazione maligna è rara.
La prognosi dipende dal grado di compromissione del sistema nervoso centrale.
L'unica terapia possibile è quella chirurgica, per quanto limitata dalla molteplicità e diffusione delle lesioni.
Altri termini medici
Disturbo Bipolare II
Nella classificazione DSM IV definisce un quadro clinico caratterizzato da episodi maniacali modesti, tali da essere ancora socialmente accettabili. Vedi...
Definizione completa
Batteriolisina
Anticorpo capace di attuare specificamente la lisi dei batteri che ne determinano la formazione nel sangue....
Definizione completa
Nutrienti
Alimenti semplici, fondamentali per la vita dell’uomo. Sono tali i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine, i sali minerali...
Definizione completa
Petrosa, Cavità
Sistema di cavità ossee, tappezzate da mucosa, scavate nello spessore della rocca petrosa e in comunicazione fra di loro; provvedono...
Definizione completa
Psicoterapia Sistemica
Tecnica psicoterapeutica che si basa sulla teoria generale dei sistemi ed è usata nella terapia della famiglia. Tale teoria poggia...
Definizione completa
Decìdua
(o membrana caduca), parte della mucosa uterina che subisce caratteristiche modificazioni per effetto dei fenomeni che accompagnano il ciclo mestruale...
Definizione completa
Ameba
Nome italiano del protozoo Entamoeba histolytica; il termine indica popolarmente l’amebiasi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
