Chiropràtica
Definizione medica del termine Chiropràtica
Ultimi cercati: Paracheratosi - Fosfocreatina - Saturazione - Fibrilla - Crup
Definizione di Chiropràtica
Chiropràtica
Metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni.
Se per certi versi si può dire che le diverse manipolazioni costituiscono patrimonio comune anche della medicina e della fisioterapia, è bene sottolineare che nell’ambito della chiropràtica esse si inseriscono in un più ampio modo di intendere le relazioni che intercorrono tra una data patologia e lo stato in cui si trova l’apparato locomotore (scheletro, articolazioni, muscolatura).
Infatti i cultori della chiropràtica ritengono che quasi tutte le affezioni siano riconducibili a un danno dell’attività muscolare e nervosa, a sua volta determinato da alterazioni nell’allineamento delle ossa quando si articolano tra loro, specie per quel che riguarda le vertebre.
Obiettivo della chiropratica è la correzione delle cosiddette sublussazioni, ossia delle alterazioni della colonna vertebrale (spostamento di una o più vertebre ecc.) che possono creare disfunzioni e disturbi.
Le manipolazioni vertebrali effettuate dai chiropratici sembrano in effetti rappresentare una terapia sintomatica di una certa utilità in alcuni pazienti affetti da lombalgia (mal di schiena).
Recenti studi sull’efficacia delle manipolazioni spinali nelle persone affette da cefalea muscolo-tensiva e da lombalgia hanno però sollevato dubbi sulla reale efficacia di questo trattamento, quando confrontato con altri interventi considerati come placebo.
Nessuna differenza significativa è stata riscontrata per quanto riguarda l’intensità del dolore, il numero di giornate lavorative perse, la frequenza delle recidive.
Se per certi versi si può dire che le diverse manipolazioni costituiscono patrimonio comune anche della medicina e della fisioterapia, è bene sottolineare che nell’ambito della chiropràtica esse si inseriscono in un più ampio modo di intendere le relazioni che intercorrono tra una data patologia e lo stato in cui si trova l’apparato locomotore (scheletro, articolazioni, muscolatura).
Infatti i cultori della chiropràtica ritengono che quasi tutte le affezioni siano riconducibili a un danno dell’attività muscolare e nervosa, a sua volta determinato da alterazioni nell’allineamento delle ossa quando si articolano tra loro, specie per quel che riguarda le vertebre.
Obiettivo della chiropratica è la correzione delle cosiddette sublussazioni, ossia delle alterazioni della colonna vertebrale (spostamento di una o più vertebre ecc.) che possono creare disfunzioni e disturbi.
Le manipolazioni vertebrali effettuate dai chiropratici sembrano in effetti rappresentare una terapia sintomatica di una certa utilità in alcuni pazienti affetti da lombalgia (mal di schiena).
Recenti studi sull’efficacia delle manipolazioni spinali nelle persone affette da cefalea muscolo-tensiva e da lombalgia hanno però sollevato dubbi sulla reale efficacia di questo trattamento, quando confrontato con altri interventi considerati come placebo.
Nessuna differenza significativa è stata riscontrata per quanto riguarda l’intensità del dolore, il numero di giornate lavorative perse, la frequenza delle recidive.
Altri termini medici
Varolio, Ponte Di
Formazione anatomica dell’encefalo, porzione del tronco encefalico situata ventralmente al cervelletto e compresa tra mesencefalo e midollo allungato; fa parte...
Definizione completa
Widal, Reazione Di
Sierodiagnosi che permette di diagnosticare il tifo addominale o forme paratifiche. Consiste nel mettere a contatto il siero del paziente...
Definizione completa
Endòcrino, Sistema
Insieme delle ghiandole a secrezione interna, quelle cioè che riversano il loro prodotto (gli ormoni) direttamente nel sangue. Le ghiandole...
Definizione completa
Cistostomìa
Intervento chirurgico che consiste nel praticare, attraverso la parete addominale, un’apertura nella vescica, con successivo abboccamento di quest’ultima alla cute...
Definizione completa
Ranvier, Nodo Di
Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa
ùlcera Pèptica
Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa
Lisosoma
Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa
Polluzione
Emissione involontaria di liquido seminale al difuori del coito o dell’autoerotismo. Avviene in genere di notte (polluzione notturna) nel maschio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138