Chiropràtica
Definizione medica del termine Chiropràtica
Ultimi cercati: Cranio-rino-liquorrea - Isteroscopìa - Monozigote - Labirintite - Plasmocito
Definizione di Chiropràtica
Chiropràtica
Metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni.
Se per certi versi si può dire che le diverse manipolazioni costituiscono patrimonio comune anche della medicina e della fisioterapia, è bene sottolineare che nell’ambito della chiropràtica esse si inseriscono in un più ampio modo di intendere le relazioni che intercorrono tra una data patologia e lo stato in cui si trova l’apparato locomotore (scheletro, articolazioni, muscolatura).
Infatti i cultori della chiropràtica ritengono che quasi tutte le affezioni siano riconducibili a un danno dell’attività muscolare e nervosa, a sua volta determinato da alterazioni nell’allineamento delle ossa quando si articolano tra loro, specie per quel che riguarda le vertebre.
Obiettivo della chiropratica è la correzione delle cosiddette sublussazioni, ossia delle alterazioni della colonna vertebrale (spostamento di una o più vertebre ecc.) che possono creare disfunzioni e disturbi.
Le manipolazioni vertebrali effettuate dai chiropratici sembrano in effetti rappresentare una terapia sintomatica di una certa utilità in alcuni pazienti affetti da lombalgia (mal di schiena).
Recenti studi sull’efficacia delle manipolazioni spinali nelle persone affette da cefalea muscolo-tensiva e da lombalgia hanno però sollevato dubbi sulla reale efficacia di questo trattamento, quando confrontato con altri interventi considerati come placebo.
Nessuna differenza significativa è stata riscontrata per quanto riguarda l’intensità del dolore, il numero di giornate lavorative perse, la frequenza delle recidive.
Se per certi versi si può dire che le diverse manipolazioni costituiscono patrimonio comune anche della medicina e della fisioterapia, è bene sottolineare che nell’ambito della chiropràtica esse si inseriscono in un più ampio modo di intendere le relazioni che intercorrono tra una data patologia e lo stato in cui si trova l’apparato locomotore (scheletro, articolazioni, muscolatura).
Infatti i cultori della chiropràtica ritengono che quasi tutte le affezioni siano riconducibili a un danno dell’attività muscolare e nervosa, a sua volta determinato da alterazioni nell’allineamento delle ossa quando si articolano tra loro, specie per quel che riguarda le vertebre.
Obiettivo della chiropratica è la correzione delle cosiddette sublussazioni, ossia delle alterazioni della colonna vertebrale (spostamento di una o più vertebre ecc.) che possono creare disfunzioni e disturbi.
Le manipolazioni vertebrali effettuate dai chiropratici sembrano in effetti rappresentare una terapia sintomatica di una certa utilità in alcuni pazienti affetti da lombalgia (mal di schiena).
Recenti studi sull’efficacia delle manipolazioni spinali nelle persone affette da cefalea muscolo-tensiva e da lombalgia hanno però sollevato dubbi sulla reale efficacia di questo trattamento, quando confrontato con altri interventi considerati come placebo.
Nessuna differenza significativa è stata riscontrata per quanto riguarda l’intensità del dolore, il numero di giornate lavorative perse, la frequenza delle recidive.
Altri termini medici
Hutchinson, Trìade Di
Insieme di sintomi della sifilide congenita tardiva costituiti da malformazioni dentali (denti di Hutchinson), coinvolgimento oculare (cheratite) e otovestibolare (labirintite)...
Definizione completa
Adrenèrgici
Strutture o formazioni che producono adrenalina, o sono sollecitate ad agire da tale sostanza. Nelle fibre adrenergiche, proprie del sistema...
Definizione completa
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire...
Definizione completa
Fèrula
Struttura metallica impiegata per immobilizzare provvisoriamente un arto che si sospetta fratturato, in attesa di trattamento definitivo....
Definizione completa
Matrice Dell’unghia
Insieme di cellule epiteliali, situate in corrispondenza della lunula e della radice dell’unghia, che forma il segmento più profondo del...
Definizione completa
Branca
Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa
Varismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6384
giorni online
619248